Elio Nissim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: cambio di vocaboli ed espressioni equivalenti |
→Biografia: inserito testo e citazione |
||
Riga 18:
}}
== Biografia ==
Nasce da una famiglia di avvocati,<ref name=siusa_elio>{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45099&RicProgetto=personalitahttps://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45099&RicProgetto=personalita|titolo=Elio Nissim|autore=Manghetti Gloria|accesso=}}</ref> il padre Aristide è titolare di un noto studio legale di [[Firenze]]. Studia [[Giurisprudenza|giurisprudenza]] dapprima presso l’[[Università di Pisa|università di Pisa]], poi presso [[Università di Firenze|quella di Firenze]]. Ha come insegnante [[Piero Calamandrei]] col quale discute una tesi sul [[Diritto di famiglia|diritto di famiglia]].<ref name=siusa_elio/><ref name=renzo_1983>{{Cita libro|titolo=In cerca del domani, avventura autobiografica|autore=Renzo Nissim|data=1 gennaio 1983|editore=Belforte Editore|pagina=38|città=Livorno|ISBN=}}</ref>Durante gli anni di università frequenta il [[Caffè Le Giubbe Rosse]] ed ha modo di conoscere molti personaggi del panorama culturale fiorentino del primo novecento, fra cui [[Eugenio Montale]], [[Giovanni Papini]], [[Aldo Palazzeschi]] e particolarmente [[Ardengo Soffici]] e [[Arturo Loria]] con i quali si lega d’ amicizia.<
Dopo la laurea inizia il suo tirocinio di [[Avvocato (Italia)|avvocato]] nello studio del padre, alla morte del quale, nel [[1927]], ne assume la direzione assieme al fratello [[Renzo Nissim|Renzo]].<ref name=siusa_elio/>
|