Television Interface Adaptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
Il '''Television Interface Adaptor''' ('''TIA''')<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Manuale di servizio dell'Atari Video Computer System (modello 2600/2600A) |sezione= I. Theory of Operation |versione=Rev. 02 |editore=Atari, Inc. |data21/01/1983 |url=http://www.atariguide.com/pdfs/Atari_2600_VCS_Domestic_Field_Service_Manual.pdf |formato=PDF |accesso=25 dicembre 2010 |pp=1-4 }}</ref> era il [[microprocessore|chip]] che costituiva il cuore dell'[[Atari 2600]]. Si occupava della gestione della grafica e della generazione del segnale video, nonché della generazione degli effetti sonori e della gestione dei sistemi di input della console ([[joystick]] e [[paddle]]).<ref name=vcstia>{{cita web|url=http://www.ataricompendium.com/faq/vcs_tia/vcs_tia.html|titolo=ATARI VCS/2600 TIA CHIPS|autore=Scott Stilphen|editore=Atari Compendium|accesso=12/05/2020}}</ref><ref name=>{{cita web|url=http://atarihq.com/danb/tia.shtml|titolo=Atari TIA|editore=Atarihq.com|autore=Dan Boris|accesso=12/05/2020}}</ref> Fu progettato da [[Jay Miner]], divenuto in seguito famoso per aver progettato i chip [[CTIA e GTIA]] dei computer [[Atari 8 bit|Atari ad 8 bit]] nonché principalmente per essere stato uno dei progettisti dell'[[Amiga]].<ref name=vcstia/>
 
== Storia ==