Grammatica lituana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
Riga 48:
Le parole superplurali sono un piccolo gruppo di numerali e pronomi che indicano non oggetti separati ma un gruppo di cose.
* ''keleri'' - "molti (gruppi di)"
* ''abeji'' - "entrambi (gruppi di)"
Riga 139:
|}
=== Prima declinazione ===
'''-as, -is, -ys (maschile)'''
Riga 385:
|}
== Aggettivi ==
===Declinazione===
Riga 994:
Es. '''dirbu''' = 'Lavoro', (tu) '''nori''' = 'Vuoi', '''skaitome''' = 'Leggiamo'
=== Preterito ===
Questo tempo descrive un'azione svolta nel passato. Può avere due valori, o di un'azione di cui se ne descrive lo svolgimento (per cui si traduce con l'imperfetto italiano), o di un'azione conclusa (e allora si traduce con il passato prossimo o con il passato remoto). Per quest'ultimo valore è in genere accompagnato da un prefisso, che molto spesso è '''''pa-'''''. Es. ''sakėme'' - dicevamo / '''''pa'''sakėme'' - abbiamo detto/dicemmo. L'aggiunta del prefisso viene considerato come la formazione di un aspetto ''perfettivo'' del verbo.
Riga 1 133:
Es. '''dirbsiu''' = 'lavorerò', '''norėsi''' = 'vorrai', '''skaitysime''' = 'leggeremo'
=== Perfetto ===
Questo tempo esprime un'azione passata generalmente completata, si traduce di solito con il passato prossimo o con il passato remoto in italiano: Si forma usando le forme del presente del verbo '''būti''', 'essere', + il participio preterito accordato in genere e numero col soggetto.
Riga 1 177:
Es. '''esu dirbęs''' = 'ho lavorato', '''esi norėjęs''' = 'ho voluto', '''esame skaitę''' = 'abbiamo letto'
=== Piuccheperfetto ===
Questo tempo esprime un'azione passata in rapporto ad un'altra azione passata, e perciò si traduce con il trapassato prossimo italiano, che svolge lo stesso ruolo: Si forma usando le forme del preterito del verbo '''būti''', 'essere', + il participio preterito accordato in genere e numero col soggetto.
Riga 1 392:
I participi lituani sono i seguenti, di cui se ne dà, quando possibile, il nominativo singolare maschile e femminile:
#Presente attivo - ''valgąs/valganti'' ("che mangia (= mangiante)")
#Preterito attivo - ''valgęs/valgiusi'' ("che ha mangiato")
#Preterito iterativo attivo - ''valgydavęs/valgydavusi'' ("che mangiava (di solito)")
Riga 1 407:
====Declinazione====
I participi avverbiali (8-11) non vengono declinati<ref>{{Cita web|url=http://www.lituanus.org/1984_3/84_3_05.htm|titolo=Some Unique Features of Lithuanian
Il ''participio presente attivo'' (1) presenta una coniugazione propria:
Riga 1 524:
''teirautis'' ma ''nesiteirauti'', o anche ''nepasiteirauti''
== Sintassi ==
=== Ordine delle parole ===
| |||