Expedition 63: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
 
=== Prima correzione non pianificata dell'orbita ===
Il 3 luglio 2020 i [[Controllore di volo|controllori di volo]] russi del [[Centro di controllo missione di Roscosmos]] accesero i propulsori del veicolo cargo Progress MS-14 per eseguire una manovra correttiva dell'orbita della Stazione Spaziale Internazionale per evitare una possibile collisione con un [[detrito spaziale]]. I propulsori della Progress MS-14, agganciata al boccaporto posteriore di [[Zvezda (ISS)|Zvezda]], vennero attivati per circa 100 secondi aumentando la velocità della ISS di 0,5 m/s e innalzando l'altitudine di 900 metri. Il detrito spaziale, identificato come un frammento di un lanciatore [[Proton (lanciatore)|Proton]] del 1987, passò a sette chilometri di distanza dalla ISS. La [[Manovra orbitale|correzione dell'orbita]] in caso di possibile collisione è l'opzione più sicura per sia per la stazione spaziale sia per il suo equipaggio. Quando invece i controllori si accorgono troppo tardi della presenza del detrito sulla rotta della ISS e non possono svolgere la manovra correttiva, l'equipaggio riceve l'ordine di chiudere tutti i portelloni interni dei [[Assemblaggio della Stazione spaziale internazionale|moduli pressurizzati della ISS]] e di rifugiarsi all'interno del proprio veicolo di discesa, sperando di non venir colpiti. Nei 20 anni di storia della Stazione Spaziale Internazionale si ricorse 25 volte alla manovra correttiva, soprattutto nel primo periodo di vita della ISS. La volta precedente che era stata eseguita una manovra correttiva era settembre 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/progress-ms-14.html#correction|titolo=Progress MS-14 performs unplanned ISS orbit correction|autore=Anatoly Zak|sito=RussianSpaceWeb|data=6 luglio 2020|accesso=15 luglio 2020|lingua=en}}</ref>
[[File:ISS 63 An Astronaut's View of Work.jpg|thumb|left|La vista di parte del lato [[Segmento orbitale americano|USOS]] della Stazione Spaziale Internazionale]]
 
=== Sgancio della Progress MS-13 ===
Dopo sette mesi di permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale agganciato al boccaporto di [[Pirs]], il veicolo cargo Progress MS-13 carico di rifiuti da smaltire si sganciò dalla ISS l'8 luglio 2020. Durante il suo soggiorno sull'avamposto orbitale, innalzò diverse volte l'orbita della ISS per compensare la deorbitazione causato dall'attrito con l'atmosfera terrestre. Poche ore dopo i controllori russi inviarono il comando di accensione dei propulsori per rallentare il veicolo e farlo rientrare in modo distruttivo in atmosfera.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/07/08/russian-cargo-ship-leaves-crew-tests-dragons-comfort-factors/|titolo=Russian Cargo Ship Leaves, Crew Tests Dragon's Comfort Factors|data=8 luglio 2020|accesso=15 luglio 2020|autore=Mark Garcia|editore=NASA|lingua=en}}</ref>