Bulge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria
Linguaggio
Riga 3:
In [[astronomia]], un '''bulge''' o '''bulbo galattico''' è un gruppo di notevoli dimensioni formato da un gran numero di [[stella|stelle]]. Il termine comunemente si riferisce al gruppo centrale di stelle che si trova nella maggior parte delle [[galassia a spirale|galassie a spirale]]. Il nucleo delle galassie a spirale è solitamente composto da stelle di [[Popolazione II]], piccole, rosse e vecchie che nacquero assieme alla [[galassia]] circa un miliardo di anni dopo il [[Big Bang]].
Si pensa che la maggior parte dei nuclei ospiti al suo interno un [[buco nero supermassiccio]]. Benché la prima osservazione diretta di un buco nero sia stata pubblicata solo nel 2019 (un'immagine del [[M87_(buco_nero)|buco nero al centro della galassia "M87"]] ottenuta tramite numerose osservazioni [[interferometria|interferometriche]]), la loro esistenza era già stata comprovata indirettamente tramite l'osservazione di numerosi effetti (principalmente gravitazionali) che essi esercitavano sulla materia a loro circostanticircostante.
Alcune galassie hanno nuclei con stelle di [[Popolazione I]] (giovani stelle blu), o una combinazione delle due popolazioni. Anche se questo caso non è ancora chiaro, è solitamente portato come prova diche ci sono state interazioni con un'altra galassia (es: [[collisione di galassie]]), che invia nuovo [[gas]] al centro della galassiagalattico e favorisce la [[formazione stellare]].
== Voci correlate ==