Coaching: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: + cat |
|||
Riga 7:
L'Associazione Coaching Italia, invece, definisce il coaching una metodologia che si basa su una relazione di partnership paritaria (tra il coach e il suo cliente) che, attraverso un rapporto commerciale (di espressa natura contrattuale), mira a riconoscere, sviluppare e valorizzare le strategie, le procedure e le azioni utili al raggiungimento di obiettivi operativi collocati nel futuro del cliente.<ref>{{Cita news|url=http://www.associazionecoachingitalia.it/il-coaching/|titolo=Il Coaching secondo l'Associazione Coaching Italia|accesso=25 aprile 2017}}</ref>
== Storia==
La parola ha origine dal termine francese ''coche'', [[carrozza]] o [[cocchio]] (derivato a sua volta dall'ungherese [[Kocs]]is o dal ceco Koczi). Nel [[XVI secolo]] “coche” identificava un mezzo di trasporto trainato da cavalli e condotto da una guida: il cocchiere. Il termine anglosassone, invece, rinvia il coaching all'ambiente sportivo.<ref>{{cita |Angel, Amar 2008|p.22}}.</ref>
Nel [[XIX secolo]] in [[Inghilterra]] gli studenti universitari, verso la fine del loro percorso, utilizzavano il termine coach per indicare i migliori tutor, dando loro titolo rispettoso e autorevole.
|