Prozac+: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect errato
Riga 33:
Con la chiusura della Vox Pop, nel settembre del [[1997]], il gruppo entra sotto l'egida dell'etichetta [[EMI Music]], che acquisisce il catalogo e i contratti Vox Pop, e ha l'occasione di fare da spalla agli [[U2]] nelle due tappe italiane del loro ''[[PopMart Tour]]'', a [[Roma]] e [[Reggio Emilia]].<ref name=interv/>
 
Il successo per il gruppo arriva comunque nel [[1998]] con l'uscita del secondo album ''[[Acido Acida]]'' e con il singolo ''[[Acida]]'', che grazie al suo stile punk rock diventò un vero e proprio tormentone, trasmesso più volte dalle radio e dalle TV musicali, nonostante il tentativo di [[censura]]re il video e la canzone da parte del [[Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria|Giurì dei Pubblicitari]], in quanto considerato da alcuni avvocati come "incitante all'uso di [[Droga (psicoattiva)|droga]]".<ref>G. Bu., ''Prozac+, il Punk è scandalo'', La Stampa, edizione Biella, 21 maggio 1998, p. 110</ref>
 
L'album vende oltre 175.000 copie e il suo successo viene confermato dagli altri due singoli ''[[Colla (singolo)|Colla]]'' e ''[[GM (singolo)|GM]]''.<ref name=interv/>
Riga 56:
 
==Stile musicale==
Il successo dei Prozac+ fu dovuto anche alla particolare presenza scenica della [[cantante]] principale [[Eva Poles]] e della [[bassista]] [[Elisabetta Imelio]]. [[Gian Maria Accusani]] era seconda voce e [[polistrumentista]] (chitarra, batteria, percussioni), nonché [[compositore]], [[arrangiatore]] e [[paroliere]] della gran parte delle canzoni. I testi di Accusani sono spesso basati su storie reali di disagio personale e collettivo.<ref>[https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/gian-maria-accusani-la-musica-mi-ha-tirato-fuori-dalla-roba-piu-schifosa/414000/ Gian Maria Accusani: "La musica mi ha tirato fuori dalla roba più schifosa"]</ref> I temi (piuttosto [[pessimismo|pessimisti]]) ricorrenti sono le [[Droga (psicoattiva)|droghe]], la [[solitudine]], l'inconsapevolezza e il malessere esistenziale.<ref>[https://www.noidegli8090.com/1998-nelle-radio-arrivano-i-prozac-con-acida-la-loro-carriera/ 1998, nelle radio arrivano i Prozac con Acida. La loro carriera]</ref>
 
Dal punto di vista degli arrangiamenti, i brani sono fortemente caratterizzati dalla [[chitarra ritmica]] di Accusani (tipicamente una [[Gibson SG|Gibson SG Diavoletto]]).