Taser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit, e ref
Le contestazioni: commonslink
Riga 17:
===Le contestazioni===
[[Amnesty International]] lamenta che dal [[2001]] siano morte 142 persone colpite dai taser, TASER International afferma che i taser non hanno mai causato decessi. I medici legali dichiarano che i taser sono stati una delle cause che hanno contribuito alla morte di 10 persone (le altre cause concorrenti sono state, ad esempio, l'assunzione di un grosso quantitativo di droga e l'eccessivo sforzo fatto per resistere all'arresto).
[[Immagine:Taser-x26.jpg|thumb|right|250px|Un taser-x26 con visibile l'arco elettrico che si sprigiona fra i due elettrodi]]
 
Uno studio finanziato dal [[ National Institute of Justice]] e svolto dalla ''Wake Forest University School of Medicine'' prendente in esame 1000 casi di individui colpiti da un taser ha riportato che in nessun caso il taser fu causa di morte. Secondo lo studio il 99.7% dei colpiti non riportò danni o subì danni leggeri (lividi, sbucciature) mentre il rimanente 0.3% dovette ricevere cure ospedaliere. I ferimenti erano causati dalla caduta dei soggetti dopo essere stati colpiti dal taser.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2084861|titolo=I Taser sono sicuri|data=10-10-2007|accesso=10-10-2007|editore=Punto Informatico}}</ref>
 
Il 14 ottobre 2007 al terminal di Vancouver in Canada, un uomo polacco di 40 anni è deceduto per arresto cardiaco a causa dell'uso del taser da parte della polizia canadese.
 
Nel Novembrenovembre 2007 L'ONU ha equiparato l'uso di Taser ad una forma di tortura, e ne ha sconsigliato l'assunzione alle forze dell'ordine portoghesi.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2124264|titolo=ONU: i Taser sono Tortura|data=26-11-2007|accesso=26-11-2007|editore=Punto Informatico}}</ref>
 
===La legge italiana===