SCART: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gio.B.R. (discussione | contributi)
m wlink
Gio.B.R. (discussione | contributi)
m norma
Riga 79:
}}
 
'''SCART''' (dall'acronimo di '''''S'''yndicat des '''C'''onstructeurs d''''A'''ppareils '''R'''adiorécepteurs et '''T'''éléviseurs'', ovvero "Organizzazione dei Costruttori di Apparecchi Radioricevitori e Televisori")<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/scart/|titolo=scart|accesso=18 maggio 2018}}</ref> , nota anche come "'''presa di peritelevisione'''", è uno standard europeo (norma EN 50049-1, ultima revisione nel 2001) di origine francese per il collegamento di apparecchiature audio/video che utilizza un [[connettore elettrico]] a 21 [[Piedino (elettronica)|pin]].
 
Progettato per trasportare contenuti in [[video analogico]] a definizione standard (anche se alcune versioni possono trasportare segnale [[RGB]] in componenti separate), con l'introduzione degli standard digitali di connessione come [[Digital Visual Interface|DVI]] (1999) [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (2002) e [[DisplayPort]] (2008), SCART è diventato obsoleto.<ref>{{cita web|url=https://www.dday.it/redazione/67/diciamo-addio-alla-scart.html|autore=Paolo Centofanti|titolo=Diciamo addio alla SCART|data=12 settembre 2009|accesso=18 maggio 2018}}</ref>