SCART: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gio.B.R. (discussione | contributi)
m note
Gio.B.R. (discussione | contributi)
Riga 170:
 
== Costruzione dei cavi ==
I cavi che portano segnali video, ovvero quelli collegati alle coppie di piedini (19, 17), (20, 18), (15, 13), (11, 9), (7, 5), (16, 14), secondo la norma devono essere realizzati in [[Cavo coassiale|coassiale]] da 75 [[Ohm|Ω]], mentre i cavi dei segnali audio (contattipiedini 3, 1, 6, 2, 4) e dati digitali (contattipiedini 10, 12, 21) devono essere del tipo schermato per audiofrequenze. La connessione del piedino 8 è assicurata con un filo in semplice isolamento<ref>{{Cita|Norma EN 50049-1|§ 5.7}}</ref>. Da ciò consegue che i cavi a schermatura globale non rispondono alla norma.
 
Per collegare l'uscita di un apparecchio all'entrataingresso di un altro (per esempio un decoder a un televisore) ed evitare di collegare insieme due uscite o due entrateingressi, poiché alcuni piedini sono esclusivamente d'uscita o d'ingresso, la norma prevede che le connessioni audio e video direzionali nei cavi siano incrociate tra loro, scambiando gli ingressi audio sinistro e destro con le rispettive uscite e gli ingressi video con le rispettive uscite, coinvolgendo stavolta anche le loro masse. È «essenziale» che questi incroci avvengano un numero dispari di volte e perciò è stato previsto che i cavi ai cui estremi sono connettori maschio-maschio o femmina-femmina abbiano le connessioni invertite, mentre i cavi dagli estremi di generi diversi (ovvero le prolunghe) non le abbiano<ref>{{Cita|Norma EN 50049-1|§§ 5.1-5.6}}</ref>.
 
Sono stati individuati cinque tipi di cavo, che possono essere marchiati sui connettori o vicino ad essi coi colori proposti<ref>{{Cita|Norma EN 50049-1|§ 5.8}}</ref>: