SCART: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gio.B.R. (discussione | contributi)
Gio.B.R. (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Connettore
| logo =
| immagine = [[File:SCART 20050724 002.jpg|300px]]
| tipo = Connettore audiovideo analogico
| titolo = Un connettore SCART maschio
| ideatore = [[Comitato europeo di normazione elettrotecnica|CENELEC]]
| data_presentazione = 1977
| produttore =
| in_produzione = Dal 1978 fino ad oggi
| ha_rimpiazzato = [[Connettore RCA]] e [[Connettore DIN]] in Europa
|rimpiazzato_dal = [[Digital Visual Interface|DVI]], [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] e [[DisplayPort]]
| rimpiazzato_dal=
| rimpiazzato_il = dal 2015 non più obbligatorio sui televisori
| peso =
| lunghezza = 57 mm
| diametro =
| larghezza = 49 mm
| altezza = 18 mm
| hotplug =
| esterno = Sì
| elettrico =
| terra =
| voltaggio_max =
|corrente_massima = 3 A (a 20°C) per un singolo contatto in funzione da solo; 1,5 A (a 20°C) per un singolo contatto, in funzione con tutti gli altri
| corrente_massima=
| segnale_audio = Stereo bidirezionale
| segnale_video = [[Video composito]], [[RGBS]] (bidirezionale), [[S-Video]] (talvolta bidirezionalebidirezionali)
| segnale_dati = D²B e commutazione 16:9
| numero_bit =
| banda_dati =
| max_dispositivi =
| protocollo =
| cavo =
| connettore =
| numero_piedini = 21
| schema_piedinatura = [[File:SCART Connector Pinout.svg|300px]]
| titolo_piedinatura = Connettore femmina su apparato AV
| piedino1 = Uscita audio canale destro
| nome_pied1 =
| piedino2 = Ingresso audio canale destro
| nome_pied2 =
| piedino3 = Uscita audio canale sinistro o unico monofonico
| nome_pied3 =
| piedino4 = Massa comune audio
| nome_pied4 =
| piedino5 = Massa blu RGB (pied. 7)
| nome_pied5 =
| piedino6 = Ingresso audio canale sinistro o unico monofonico
| nome_pied6 =
| piedino7 = ingresso o uscita blu RGB o<br />C S-Video<ref>raramente supportato.</ref>o<br />Pb Componente<ref name="n2">estensione non standard.</ref>
| nome_pied7 =
| piedino8 = Uscita stato e [[AspectRapporto ratiod'aspetto (immagine)|Aspect ratio{{!}}]]<ref>''da decoder a videoregistratore'' quando si utilizza per la registrazione diretta.</ref> [0-2V → spento, 4,5-7V → 16:9, 9,5-12V → acceso o 4:3]
| nome_pied8 =
| piedino9 = Massa verde RGB (pied. 11)
| nome_pied9 =
| piedino10 = Sincronismo / Dati 2<ref name="d2b">protocolli non standardizzati come D²B.</ref><br />Control bus (AV.link) bidirezionale
| nome_pied10 =
| piedino11 = ingresso o uscita verde RGB o<br />Y Componente<ref name="n2"/>
| nome_pied11 =
| piedino12 = Riservato / Dati 1<ref name="d2b"/>
| nome_pied12 =
| piedino13 = Massa rosso RGB (pied. 15)
| nome_pied13 =
| piedino14 = Massa piedini 12 e 16
| nome_pied14 =
| piedino15 = ingresso o uscita Rosso RGB o<br />C S-Video o<br />Pr Componente<ref name="n2"/>
| nome_pied15 =
| piedino16 = Segnale di Blanking<br />Commutazione tensione RGB [0-0,4V → composito, 1-3V → RGB]
| nome_pied16 =
| piedino17 = Massa uscita video (pied. 19)
| nome_pied17 =
| piedino18 = Massa ingresso video (pied. 20)
| nome_pied18 =
| piedino19 = Uscita video <br />(segnale composito o Y S-Video)
| nome_pied19 =
| piedino20 = Ingresso video <br />(segnale composito o Y S-Video)
| nome_pied20 =
| piedino21 = Massa comune e piedini 8, 10 e 12
| nome_pied21 =
| note_piedinatura = <references/>
}}
 
Riga 99:
}}</ref>) di origine francese per il collegamento di apparecchiature audio/video che utilizza un [[connettore elettrico]] a 21 [[Piedino (elettronica)|piedini]].
 
Progettato per trasportare contenuti in [[video analogico]] a definizione standard (anche se alcune versioni possono trasportare segnale [[RGB]] in componenti separate), con l'introduzione degli standard digitali di connessione come [[Digital Visual Interface|DVI]] (1999) [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (2002) e [[DisplayPort]] (2008), SCART è diventato obsoleto.<ref>{{cita web|url=https://www.dday.it/redazione/67/diciamo-addio-alla-scart.html|autore=Paolo Centofanti|titolo=Diciamo addio alla SCART|data=12 settembre 2009|accesso=18 maggio 2018}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 106:
Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] lo standard venne esteso per permettere di veicolare anche i segnali [[S-Video]], ovvero segnali con [[Luminanza (elettronica)|luminanza]] e [[crominanza]] separati, ottenendo un ulteriore aumento della qualità del segnale video. Non essendo previsto nessun segnale che indichi l'utilizzo di tale modalità occorre in genere configurare gli apparecchi per utilizzarla.
 
In Francia è noto anche con il nome di ''Péritel'' (o Peritelevision''Péritélévision''), in Asia come EuroSCART o Euroconnettore''Euroconnector'' e negli Stati Uniti con il nome di ''EIA Multiport''. In Europa la connessione SCART, anche nota come EURO-AV, era il metodo più comune per collegare apparecchiature audio/video come [[Set-top box#Tipologie|decoder]], [[videoregistratori]] e lettori DVD, mentre era poco diffuso altrove. Il connettore SCART è diventato obsoleto negli [[anni 2000]] a seguito della diffusione di contenuti televisivi o multimediali digitali (per esempio [[DVD]], [[Blu-ray Disc|BD]], ecc.) e con 5.1 o 7.1 canali audio (a fronte dei 2 disponibili tramite SCART). In Italia la presa SCART fu resa obbligatoria su tutti i televisori nel 3 agosto 1984<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/04/17/092A1752/sg|titolo=Decreto 26 marzo 1992: Revisione del decreto ministeriale 6 febbraio 1978 concernente le norme per l'immissione al consumo nel territorio nazionale di ricevitori per televisione|autore=MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/30/peritelevisione-ovvero-la-presa-per-vedere-di.html|titolo=PERITELEVISIONE OVVERO LA PRESA PER VEDERE DI PIU' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2021-09-02}}</ref>, con un decreto del ministero delle poste e telecomunicazioni che venne abrogato il 29 luglio 2015<ref>
{{Cita legge italiana
|tipo = legge
Riga 130:
Il segnale di commutazione (piedino 8) destinato inizialmente alla sola commutazione da segnale interno a segnale esterno ha assunto ora i seguenti significati<ref name="tavola">{{Cita|Norma EN 50049-1|table 1}}</ref>:
* ''Livello 0''. Tensione tra 0 e +2 V (nominale 0 V){{senza fonte}}: nessun segnale, viene usato il segnale di diffusione circolare TV ricevuto dal televisore.
* ''Livello 1A''. Tensione tra +4,5 e +7 V (nominale 6 V){{senza fonte}}: viene usato il segnale dall'ingresso AV, formato ''widescreen'' ([[16:9]])
* ''Livello 1B''. Tensione tra +9,5 e +12 V (nominale 12 V){{senza fonte}}: viene usato il segnale dall'ingresso AV, formato normale (4:3)
 
Il segnale di blanking (piedino 16) viene utilizzato anche per commutare dal modo RGB a quello [[video composito|composito]]<ref name="tavola"/>: