SCART: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Connettore
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|rimpiazzato_dal = [[Digital Visual Interface|DVI]], [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] e [[DisplayPort]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|corrente_massima = 3 A (a 20°C) per un singolo contatto in funzione da solo; 1,5 A (a 20°C) per un singolo contatto, in funzione con tutti gli altri
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Riga 99:
}}</ref>) di origine francese per il collegamento di apparecchiature audio/video che utilizza un [[connettore elettrico]] a 21 [[Piedino (elettronica)|piedini]].
Progettato per trasportare contenuti in [[video analogico]] a definizione standard (anche se alcune versioni possono trasportare segnale [[RGB]] in componenti separate), con l'introduzione degli standard digitali di connessione come [[Digital Visual Interface|DVI]] (1999) [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (2002) e [[DisplayPort]] (2008), SCART è diventato obsoleto
== Storia ==
Riga 106:
Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] lo standard venne esteso per permettere di veicolare anche i segnali [[S-Video]], ovvero segnali con [[Luminanza (elettronica)|luminanza]] e [[crominanza]] separati, ottenendo un ulteriore aumento della qualità del segnale video. Non essendo previsto nessun segnale che indichi l'utilizzo di tale modalità occorre in genere configurare gli apparecchi per utilizzarla.
In Francia è noto anche con il nome di ''Péritel'' (o
{{Cita legge italiana
|tipo = legge
Riga 130:
Il segnale di commutazione (piedino 8) destinato inizialmente alla sola commutazione da segnale interno a segnale esterno ha assunto ora i seguenti significati<ref name="tavola">{{Cita|Norma EN 50049-1|table 1}}</ref>:
* ''Livello 0''. Tensione tra 0 e +2 V (nominale 0 V){{senza fonte}}: nessun segnale, viene usato il segnale di diffusione circolare TV ricevuto dal televisore.
* ''Livello 1A''. Tensione tra +4,5 e +7 V (nominale 6 V){{senza fonte}}: viene usato il segnale dall'ingresso AV, formato ''widescreen'' ([[16:9]])
* ''Livello 1B''. Tensione tra +9,5 e +12 V (nominale 12 V){{senza fonte}}: viene usato il segnale dall'ingresso AV, formato normale (4:3)
Il segnale di blanking (piedino 16) viene utilizzato anche per commutare dal modo RGB a quello [[video composito|composito]]<ref name="tavola"/>:
|