Baihua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosso parola ripetuta
m Fix sezioni
Riga 23:
Il cinese letterario è ancora insegnato nella [[Cina|Repubblica popolare cinese]], [[Taiwan]], [[Hong Kong]] e [[Macao]], nonostante la natura molto diversa dei sistemi educativi. Il successo di questo insegnamento varia molto da luogo a luogo, ma rimane popolare soprattutto a Taiwan.
 
Vedere [[Grammatica cinese]] per la grammatica del cinese scritto standard (cinese vernacolare).<ref>{{Cita web|url=http://www.chinaknowledge.de/Literature/Script/wenyan.html|titolo=Classical Chinese (wenyan 文言)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://zhuanlan.zhihu.com/p/36378663|titolo=《中庸》白话文}}</ref>
 
Altre varianti vernacolari del cinese, tra cui [[Lingua cantonese|cantonese]], [[Lingua wu|shanghainese]] e [[Lingua min nan|minnan]] (incluso [[Lingua taiwanese|taiwanese]]) ([[Lingua min nan|min nan]]), includono caratteri specifici e adattati, per scrivere in modo simile a come parlano le persone. Alcuni hanno persino adottato la romanizzazione, interrompendo una volta per tutte il legame con il cinese letterario. A differenza del baihua, queste forme scritte non sono state formalizzate e codificate e sono ampiamente utilizzate negli annunci commerciali e nelle comunicazioni ufficiali.<ref>{{Cita web|url=http://www.acmuller.net/con-dao/docofmean.html|titolo=Doctrine of the Mean, Translated by A. Charles Muller}}</ref>
 
== Bibliografia ==
“La lingua cinese: storia, segno e contesto. Un approccio socioculturale ”(in catalano), David Martínez Robles. di UOC.Barcelona. Gennaio 2008. {{ISBN|978-84-9788-678-9}} (Pagina. 96 e ss.).
 
<ref>{{Cita web|url=http://www.chinaknowledge.de/Literature/Script/wenyan.html|titolo=Classical Chinese (wenyan 文言)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://zhuanlan.zhihu.com/p/36378663|titolo=《中庸》白话文}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.acmuller.net/con-dao/docofmean.html|titolo=Doctrine of the Mean, Translated by A. Charles Muller}}</ref>
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
“La* {{cita libro|titolo=La lingua cinese: storia, segno e contesto. Un approccio socioculturale ”(in catalano), |autore=David Martínez Robles. di |editore=UOC.Barcelona. Gennaio |anno=2008. {{ISBN|isbn=978-84-9788-678-9|lingua=catalano}} (Pagina. 96 e ss.).
 
== Collegamenti esterni ==