Contratto con l'America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Corretto: "responsibility"
Riga 30:
 
== Realizzazione del programma ==
Il Partito Repubblicano, una volta raggiunta la maggioranza alla Camera, si impegnò ad attuare le promesse fatte nel contratto, con risultati diversi. Alcune leggi furono effettivamente approvate dal Congresso, ma molte si impantanarono nell'iter legislativo: alcune proposte di leggi furono bocciate dalla stessa Camera, mentre altre furono respinte dal [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] o dalle commissioni parlamentari, altre ancora subirono il [[veto]] del presidente [[Bill Clinton]]. In alcuni casi, tuttavia, si giunse ad una mediazione fra la Camera e il presidente stesso, che portò all'effettiva attuazione di alcune delle proposte (come il Personal ResponsabilityResponsibility Act sul welfare, dapprima respinto dal presidente e poi approvato con delle modifiche). Le modifiche costituzionali (come l'emendamento che prevedeva un limite di dodici anni di permanenza al Congresso), invece, furono approvate con una maggioranza insufficiente e quindi respinte.
 
In generale, buona parte del contratto disattese le aspettative, mentre le proposte approvate subirono modifiche che fecero perdere parte dell'efficacia promessa.