Algoritmo dello struzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clamiax (discussione | contributi)
m Clamiax ha spostato la pagina Ostrich algorithm a Algoritmo dello struzzo: Titolo errato (in inglese)
+ wikilink
Riga 1:
 
In [[informatica]], l''''algoritmo''' dello struzzo è una [[strategia]] per ignorare potenziali problemi sulla base del fatto che questi siano estremamente rari. Prende il nome dall'effetto [[Struthio camelus|struzzo]] ovvero "[[Struthio camelus#Leggenda della testa sotto la sabbia|ficcare la testa nella sabbia e fingere che non ci siano problemi]]". Si utilizza quando risulta più conveniente consentire il verificarsi di un problema piuttosto che tentare di prevenirlo.
 
== Uso con i deadlock ==
Questo approccio può essere utilizzato nella [[Concorrenza (informatica)|programmazione concorrente]] per gestire [[Stallo (informatica)|deadlock]] che si ritiene essere molto rari e il cui costo per rilevarli o prevenerli sarebbe elevato. Ad esempio, se ogni PC si blocca una volta ogni 10 anni, un singolo riavvio potrebbe essere meno doloroso delle restrizioni necessarie per prevenire il blocco.<ref>{{Cita web|url=https://cs.nyu.edu/~gottlieb/courses/os/class-notes.html|titolo=OS 202 Class Notes|sito=cs.nyu.edu|accesso=2022-01-29}}</ref>
 
Un gruppo di [[Processo (informatica)|processi]] è in [[Stallo (informatica)|stallo]] se ciascuno è in attesa di un evento che può essere generato solo da un altro processo del medesimo gruppo. In genere si tratta del rilascio di una risorsa quindi nessuno dei processi può continuare l'esecuzione, rilasciare risorse ed essere attivato.<ref>{{Cita web|url=https://cgi.cse.unsw.edu.au/~cs3231/21T1/lectures/lect04.pdf|titolo=Operating Systems}}</ref>
 
L'algoritmo dello struzzo finge che non ci siano problemi ed è ragionevole usarlo se i deadlock si verificano molto raramente e il costo per prevenirli sarebbe elevato. {{Senza fonte|I sistemi operativi multitasking generalmente adottano questo approccio.}}