Research Unix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
m bot: uso template {{m}} per formattare adeguatamente le valute |
||
Riga 7:
Il termine ''Research Unix'' per la prima volta apparve in un articolo pubblicato dal Bell System Technical Journal (Vol. 57, No. 6, Pt. 2 Luglio/Agosto 1978) per distinguerlo dalle altre versioni interne del Bell Labs (come [[PWB/UNIX]] e [[Multi-Environment Real-Time|MERT]]) il quale codice di base era stato modificato rispetto alle prime versioni CSRC. Il termine fu usato raramente fino alla versione 8, ma poi applicato allo stesso modo alle versioni precedenti. Prima delle versioni precedenti alla 8, il sistema era comunemente chiamato UNIX (in maiuscolo) o "UNIX Time-Sharing System".
La versione 5 era stata fornita da AT&T alle istituzioni educazionali, la versione 6 estesa anche alle organizzazioni commerciali. Le scuole pagavano 200 $, tutti gli altri
A partire dalla ottava edizione, il sistema operativo Research Unix ebbe una forte correlazione con [[BSD]]. Questo avvenne poiché si scelse di usare 4.1cBSD come base per la ottava edizione. In un post pubblicato su [[Usenet]] nel 2000, [[Dennis Ritchie]] descrisse queste ultime versioni di Research Unix come più simili a BSD che a [[Unix System V|System V]],<ref>{{cita web|url=http://yarchive.net/comp/bsd.html|titolo=alt.folklore.computers: BSD (Dennis Ritchie)|autore=Dennis Ritchie|data=26 ottobre 2000|accesso=3 luglio 2014}}</ref> che includeva anch'esso del codice BSD:
|