TrueType: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg. wikilink, corr. refusi di traduzione, piccoli miglioramenti qua e là
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 48:
[[File:Circle and quadratic bezier.svg|alt=Un segmento di curva di Bézier quadratica è definito da due punti finali e un punto di controllo. Questo cerchio è composto da otto segmenti contigui. I quadrati sono punti finali e i cerchi sono punti di controllo.|miniatura|Un segmento di curva di Bézier quadratica è definito da due punti finali e un punto di controllo. Questo cerchio è composto da otto segmenti contigui. I quadrati sono punti finali e i cerchi sono punti di controllo.]]
Un segmento di [[curva di Bézier]] quadratica è definito da due punti finali e un punto di controllo. Questo cerchio è composto da otto segmenti contigui. I quadrati sono punti finali e i cerchi sono punti di controllo.
I contorni dei caratteri (o [[Glifo|glifi]]) nei caratteri TrueType sono costituiti da segmenti di linea retta e curve di Bézier quadratiche. Queste curve sono matematicamente più semplici e più veloci da elaborare rispetto alle curve di Bézier cubiche, che vengono utilizzate sia nel mondo del [[design grafico]] centrato su PostScript che nei font Type 1. Tuttavia, la maggior parte delle forme richiede più punti per descrivere con curve quadratiche rispetto ai cubi. Questa differenza significa anche che non è possibile convertire il Type 1 senza perdita di dati nel formato TrueType, sebbene in pratica sia spesso possibile eseguire una conversione senza perdita da TrueType a Type 1<ref>[http://www. name="tug.org/TUGboat/Articles/tb21-2/tb67advo.pdf "Interview: Donald E. Knuth" by advogato]</ref><ref>[http://www.tug.org/TUGboat/Articles/tb21-2/tb67advo.pdf "Interview: Donald E. Knuth" by advogato]</ref>.
 
=== Suggerimenti di lingua ===