Popoli albensi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 11:
Alla fine del [[VI secolo a.C.]] molti altri centri latini furono assorbiti nello Stato romano che allora era governato da una dinastia etrusca.
{{Citazione necessaria|Gli Albensi confinavano con gli [[Axantini]] ed erano iscritti alla stessa [[tribù]] [[Gens Fabia|Fabia]]. Nell'agro di [[Scansano]] è stato ritrovato un cippo conterminale con l'epigrafe "<small>ALBENSIUM FINES</small>". Secondo le ricostruzioni archeologiche gli Albensi occupavano una area comprendente [[San Pelino (Avezzano)|San Pelino]], [[Scurcola Marsicana|Scurcola]], [[Poggio Filippo]],
''ad fruges ferendas, vinoque multo et suavi abundantem.'') <ref>Suida, ''Lexicon, graece et latine.'' Tomo I, p. 100. Halle e Brunswick, 1705.</ref>
Riga 39:
#''Olliculani'',
#''Octulani'',
#''Pedani'' (dal centro di ''[[Città_scomparse_del_Lazio_arcaico#Pedum|Pedum]]''<ref name="Pallottino123"/> oggi [[Gallicano nel Lazio]]),
#''Polluscini'' (o ''Poletaurini'' dal centro di ''[[Politorium]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Querquetulani'' (a Roma sul ''[[Celio|Caelio]]''<ref name="Brizzi13"/><ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', IV, 65.</ref>),
| |||