Los Locos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto le village girls prodotte da boribello |
|||
Riga 21:
Interpreti e produttori di noti brani di genere [[pop latino]] come ''[[El Meneaito]]'', ''[[Macarena]]'', ''[[Mueve la colita]]'' e ''La vuelta'', e di album di successo come ''[[El tic tic tac]]'', ''Salta'', ''[[La Mamba]]'', oltre alla canzone originale in lingua italiana ''[[Ai Ai Ai]]'', scritta da Boribello, Franchetto e [[Sergio Migliorati]] nel [[1998]], sigla delle prime stagioni della nota [[fiction]] di [[Rai 1]] ''[[Un medico in famiglia]]''.
==Gli Esordi (1982 - 1991)==
L’incontro tra Roberto Boribello, cantante e chitarrista sin da bambino e Pierpaolo Franchetto, cantante e tastierista, con un trascorso al conservatorio Pedrollo di vicenza, avviene nel 1982 attraverso un musicista, amico comune, Cocco Mariano, cugino di Boribello, che suonava con entrambe in due gruppi “da cantina”.
Tra i due nasce da subito un’intesa artistica ed una prolifica attività di produzione di provini casalinghi, dopo vari tentativi andati male, nel 1986 una loro cassetta arriva casualmente nella scrivania di [[Vittorio Salvetti]] patron del [[Festivalbar]]Festivalbar che trova una delle loro canzoni perfetta per il “disco verde” che era la sezione giovani del Festivalbar.
I due, che per l’occasione scelgono come nome artistico: “Public Relation” vengono indirizzati dallo stesso Salvetti alla Five records la quale li mette in contatto con un produttore Bolognese, Giancarlo Trombetti; in quello studio di Bologna prende vita il primo 45 giri del duo e si chiamerà: “Say”.
Il duo parteciperà nell’estate del 1986 a due puntate del Festivalbar registrate a Trieste, nella seconda puntata verranno eliminati dal disco verde, ma troveranno consolazione nel fatto che la loro canzone “say” diventerà la sigla ufficiale del programma televisivo “Help” in onda su canale 5 e condotto da Umberto Smaila e Fabrizia Carminati.
Riga 32:
Con pochissimi mezzi a disposizione riescono a produrre alcuni pezzi dance che propongono con successo ad alcune etichette indipendenti come la “Dig it” e la “New Music International”
==Nascita dei Los Locos (1991)==
Tra queste produzioni c’è anche una canzone nata per gioco che è il “Porompompero” che i due propongono al discografico Pippo Landro della New Music di Milano il quale intravede il potenziale del progetto artistico e suggerisce il nome di “Los Locos” che aveva notato come nome di un locale di Londra e che vuol dire “I Pazzi” che ben si sposava con il carattere dei due che avevano lasciato una vita tranquilla e sicura per fare la pazzia di seguire la vena artistica.
Il singolo suscita grande interesse specialmente nei club ed il lato b del disco, “La Raspa”, in stile Mambo, suggerisce la realizzazione di un album interamente ispirato al quel genere latino. Nascono I Los Locos.
==Carriera Artistica (dal 1991 ad oggi)==
Il primo album si chiama Mambo Mix che esce nel 1992, arriva al 4 posto degli album più venduti in italia e viene distribuito anche all’estero in paesi quali il Messico, Canada e molti altri.
Per il singolo, Cucaracha Mix, viene realizzato un videoclip girato in Messico tra Città del Messico e Veracruz. Anche il singolo resterà per parecchie settimane nella top ten Italiana.
Riga 51:
Dopo interminabili tour in Italia e nel mondo, nel 2001 i Los Locos realizzano un singolo dal titolo “la Mamba” il cui lato b: ”Mueve la colita”, si rivelerà un vero tormentone, nel 2002 un ulteriore singolo il “Tum Tum” farà ottenere al duo un importante disco d’oro in Portogallo.
Il duo durante la carriera è stato ospite in varie trasmissioni tv nazionali sia rai che mediaset, citiamo ad esempio: Domenica In, Buona domenica, il già citato Festivalbar, Superclassifica show, Telethon, San Remo estate, Canzonissime, Pomeriggio cinque, i migliori anni, e 8 edizioni della trasmissione L’anno che verrà di raiuno a Capodanno e molte altre, oltre a partecipare a show televisivi all’estero come ad esempio in Russia, Romania, Moldavia, Portogallo, Slovenia, Croazia, Cina, Germania, ecc.
Da qui
La fine del 2011 porta con sè l'uscita del nuovo tormentone "Ai Se Eu Te Pegu”, brano degli "Os Meninos de Seu Zeh", la versione dei Los Locos è entrata in tutte le classifiche di vendita ed il videoclip ottiene milioni di visualizzazioni su youtube.
L’inizio del 2013, vede l'uscita discografica del brano “La Ola”, realizzato per la Bit Records questa volta in collaborazione con Il rapper "El Tremendo" un brano in stile latin dance che conquista anche la classifica latino america.
| |||