Nel 2019 hanno fondato la loro casa di produzione Blue Mirror.
Tra il 2020 e il 2021 hanno girato il film documentario ''[[C'è un soffio di vita soltanto]]'', sulla vita di [[Lucy Salani]], transessuale italiana sopravvissuta al [[campo di concentramento di Dachau]].<ref>{{cita web|url=https://metropolitanmagazine.it/ce-un-soffio-di-vita-soltanto-il-documentario-su-lucy-salani-la-donna-trans-sopravvissuta-a-dachau/|titolo=“C’è un soffio di vita soltanto”: il documentario su Lucy Salani, la donna trans sopravvissuta a Dachau|editore=Metropolitan Magazine|data=11 gennaio 2022|accesso=2 febbraio 2022}}</ref> Il titolofilm della documentariosegue, èall'età presodi da96 unanni, versonella sua vita di unatutti poesiai scrittagiorni daa Lucy[[Bologna]] stessae in alcuni momenti a [[Dachau]], dove era stata invitata per le celebrazioni del 75º anniversario della liberazione del campo.<ref name="iconmagazine">{{cita web|url=https://www.iconmagazinerai.it/eventiraicinema/levideo/2021/11/Torino-mille39-vite--Ce-un-soffio-di-lucyvita-salanisoltanto-transessuale-piu-anzianaInterviste-ditaliad0e80bd0-sopravvissutab499-a4312-dachau/b257-210a5dbfaacb.html|titolo=LeTorino mille39 vite- di"C'è Lucyun Salani,soffio transessualedi piùvita anzianasoltanto" d'Italia- sopravvissuta a DachauInterviste|editore=IconRai MagazineCinema|dataaccesso=102 gennaiofebbraio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2021/ce-un-soffio-di-vita-soltanto/|titolo=C'è un soffio di vita soltanto|editore=[[MYmovies]]|accesso=2 febbraio 2022}}</ref> Il titolo del documentario è preso da un verso di una poesia scritta da Lucy stessa.<ref name="iconmagazine" />