Data East: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
Nel [[1993]] la [[Capcom]] querelò la Data East per l'eccessiva somiglianza del gioco ''[[Fighter's History]]'' con ''[[Street Fighter II]]''; vinse la difesa della Data East<ref name="enga_Virt">{{Cita web |titolo=Virtually Overlooked: Fighter's History |autore=JC Fletcher |lingua=en |sito=Engadget |data=17 gennaio 2008 |url=https://www.engadget.com/2008/01/17/virtually-overlooked-fighters-history/ |accesso=20 agosto 2018}}</ref>.
=== Declino ===
Negli anni '90 arrivarono anche i primi cedimenti; l'industria si fece più competitiva e meno legata al Giappone. A metà decennio la Data East era ancora prolifica, e oltre ai 37 titoli per console Nintendo (NES, [[SNES]] e [[Game Boy]]) arrivò ad accumulare 9 titoli per [[Mega Drive]]; tuttavia si ritrovò impreparata all'avvento della nuova generazione delle console [[Sega Saturn]] e [[PlayStation]]<ref name=rgip30/>.
Michael Meyers, direttore dello sviluppo della Data East USA da gennaio 1995, ammette che c'era carenza di tecnici validi nell'azienda, e che si dovettero rivolgere all'esterno per lo sviluppo di software su CD, con risultati comunque non soddisfacenti<ref name=rgip30/>.
Riga 66 ⟶ 67:
Oltre 100 di essi sono stati sviluppati dall'azienda stessa<ref name=rgip34/>.
Data East USA fu anche produttrice per il Nordamerica di giochi arcade concessi in licenza da altre aziende, come ''[[Kid Niki: Radical Ninja]]'', ''[[Kung Fu Master]]'', ''[[Vigilante (videogioco)|Vigilante]]'' e ''[[Commando (videogioco)|Commando]]''.
Molti furono inoltre i titoli sviluppati o pubblicati da Data East per le principali piattaforme del mercato domestico, sia conversioni degli arcade, sia originali.
== Mascotte ==
|