Ligonchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.34.3.185 (discussione), riportata alla versione precedente di Baseluna014 Etichetta: Rollback |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 59:
Nel [[1383]] la Rocca di Ligonchio e Piolo passarono alla famiglia dei Vallisneri. Nel [[1431]] Ligonchio, con Piolo e [[Vaglie]], si consegnò a [[Niccolò d'Este]]. La Villa di Ligonchio fece parte per un secolo e mezzo della podesteria di Minozzo, per entrare in possesso delle famiglie Bertocchi e Bernardi assieme a [[Ospitaletto (Ligonchio)|Ligonchio]], Predare e Canova.
Verso la metà del XVII secolo il duca [[Rinaldo d'Este (1618-1672)|Rinaldo d'Este]] vendette Ligonchio ai conti Ferrarini per 17.000 scudi. Nel [[1750]] passò alla famiglia Becchi e poi ai conti [[Cantuti Castelvetri]]. Durante la Rivoluzione Francese Ligonchio fu dichiarato Comune sotto il cantone di Minozzo e con la [[Restaurazione]] del 1815 riottenne l'autonomia. Il 7 settembre [[1920]] il comune di Ligonchio fu duramente colpito da un [[Terremoto della Garfagnana e della Lunigiana del 1920|terremoto che devastò la Garfagnana e la Lunigiana]]. Due anni dopo entrò in funzione la [[Centrale idroelettrica di Ligonchio e Predare|centrale idroelettrica]]<ref name="resistenzamappe.it">[https://resistenzamappe.it/extraurbani/zona_libera_montefiorino/ligonchio_centrale_idroelettrica Resistenza mAPPe - Ligonchio, Centrale Idroelettrica]</ref>, un impianto che cambiò il tessuto economico locale, fino ad allora incentrato su pastorizia e un'agricoltura di sussistenza.
Nell'estate [[1944]] il comune di Ligonchio venne liberato dai [[Resistenza italiana|partigiani]] ed incluso nel territorio della [[Repubblica partigiana di Montefiorino|Repubblica di Montefiorino]]<ref>[http://resistenzamappe.it/regione/montagna/ligonchio Resistenza mAPPe - Ligonchio (RE)]</ref>. In seguito all'offensiva nazifascista il paese venne nuovamente occupato e bruciato. In autunno il paese tornò nuovamente nelle mani dei partigiani. Il 10 aprile [[1945]] i tedeschi, ormai in ritirata, piombarono sul paese per distruggere la centrale idroelettrica. Dopo quattro giorni di scontri i partigiani riuscirono a respingere i nazisti e a sventare la distruzione degli impianti<ref
Il referendum del 31 maggio 2015 ha sancito la fusione di Ligonchio con i comuni limitrofi di [[Busana]], [[Collagna]] e [[Ramiseto]]; i cittadini hanno anche scelto la denominazione del nuovo comune, [[Ventasso]].<ref>{{Cita web|url = http://www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/comunicati-stampa/comunicatodettaglio_view?codComunicato=63822|titolo = Comunicati stampa — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna|accesso = 2015-06-24|sito = www.assemblea.emr.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/fusioni-in-corso/alto-appennino-reggiano|titolo = Alto Appennino reggiano, al referendum vince il sì alla fusione dei 4 Comuni del Crinale — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna|accesso = 2015-06-24|sito = www.assemblea.emr.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150626135045/http://www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/fusioni-in-corso/alto-appennino-reggiano|dataarchivio = 26 giugno 2015}}</ref>
Riga 86:
|Fine = 17 novembre 1994
|Partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 93:
|Fine = 14 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 100:
|Fine = 8 giugno 2009
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 107:
|Fine = 31 dicembre 2015
|Partito = [[lista civica]]: Ligonchioinsieme
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
|