Vangelo secondo Matteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 77.241.7.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 13:
Il '''''Vangelo secondo Matteo''''' (in [[Lingua greca|greco]]: {{Polytonic|Κατὰ Μαθθαῖον εὐαγγέλιον}}) è uno dei quattro [[Vangelo|vangeli canonici]] del [[Nuovo Testamento]] e uno dei tre [[vangeli sinottici]]. Narra della vita e del ministero di [[Gesù]]: ne descrive la [[Genealogia di Gesù|genealogia]], la [[Nascita di Gesù|nascita virginale]] e l'infanzia, il [[Battesimo di Gesù|battesimo]] e la [[tentazioni di Gesù|tentazione]], il ministero di guaritore e predicatore in [[Galilea]], il viaggio e l'[[ingresso a Gerusalemme]], seguito dalla [[Purificazione del Tempio|cacciata dei venditori dal Tempio]] e, infine, la [[Crocifissione di Gesù|crocifissione]], la morte, la [[deposizione di Gesù|sepoltura]] e la [[Risurrezione di Gesù|risurrezione]].
== Descrizione
La tradizione
Dei quattro vangeli canonici, ''Matteo'' è quello più vicino all'[[Ebraismo]] del I secolo; una caratteristica di questo vangelo, ad esempio, è che si sottolinea ripetutamente come Gesù soddisfacesse le profezie ebraiche;<ref name="Harris">[[Stephen Harris|Harris, Stephen]], ''Understanding the Bible'', Palo Alto, Mayfield, 1985.</ref> gli studiosi concordano sul fatto che l'autore di ''Matteo'' fosse un [[Chiesa di Gerusalemme|giudeo cristiano]], piuttosto che un [[Gentili|gentile]].<ref>Paul Foster, ''Why Did Matthew Get the Shema Wrong? A Study of Matthew 22:37'', ''Journal of Biblical Literature'', Vol. 122, No. 2 (Summer, 2003), pp. 309-333.</ref> L'autore ha disposto gli insegnamenti di Gesù in cinque sezioni: il sermone della montagna (5-7), il discorso della missione (10), la raccolta di parabole (13), le istruzioni per la comunità (18) e infine gli insegnamenti sul futuro (24-25). Similmente agli altri due vangeli sinottici e a differenza del ''[[Vangelo secondo Giovanni]]'', in ''Matteo'' Gesù parla più del [[Regno dei Cieli]] che di se stesso, e insegna principalmente attraverso brevi parabole o detti piuttosto che con lunghi discorsi.<ref name="Amy" /> Il racconto della nascita, con l'omaggio dei saggi, la [[fuga in Egitto]] e la [[strage degli innocenti]], non ha paralleli negli altri vangeli ed è differente dal corrispondente racconto in ''Luca''.
|