Modem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Bulletin board system usando HotCat |
m Correzione ortografica |
||
Riga 85:
Tre società statunitensi sono diventate famose per versioni ad alta velocità dello stesso concetto. Telebit ha introdotto il suo modem Trailblazer nel 1984, che utilizzava un gran numero di canali a 36 bit / s per inviare dati a una via a velocità fino a 18.432 bit / s. Un singolo canale aggiuntivo nella direzione opposta consentiva ai due modem di comunicare la quantità di dati in attesa alle due estremità del collegamento e i modem potevano cambiare direzione al volo. I modem Trailblazer hanno anche supportato una funzionalità che permetteva loro di falsificare il protocollo UUCP g, comunemente usato sui sistemi Unix per inviare e-mail, e quindi velocizzare UUCP di una quantità enorme. I trailblazers divennero così estremamente comuni sui sistemi Unix e mantennero il loro dominio su questo mercato fino agli anni '90.
[[US Robotics|USRobotics]] (USR) ha introdotto un sistema simile, noto come HST, anche se questo ha fornito solo 9.600 bit / s (almeno nelle prime versioni) e fornito un backchannel più grande. Invece di offrire spoofing, USR ha invece creato un grande mercato tra gli utenti di Fidonet offrendo i suoi modem ai sysops BBS ad un prezzo molto più basso, con il risultato di vendite agli utenti finali che volevano trasferimenti di file più veloci. Hayes fu costretto a competere e introdusse il suo standard a 9600 bit / s, Express 96 (noto anche come Ping-Pong), che era generalmente simile al PEP di Telebit. Hayes, tuttavia, non offriva né spoofing del protocollo né sconti per sysop,
Una caratteristica comune di questi modem ad alta velocità era il concetto di fallback, ovvero la ricerca della velocità, che consentiva loro di comunicare con modem meno capaci. Durante l'avvio della chiamata, il modem trasmette una serie di segnali e attende che il modem remoto risponda. Avrebbero iniziato ad alta velocità e progressivamente più lentamente fino a quando non ci fu una risposta. Quindi, due modem USR sarebbero in grado di connettersi a 9.600 bit / s, ma, quando un utente con un modem da 2.400 bit / s ha chiamato, l'USR tornerebbe alla velocità comune di 2.400 bit / s. Ciò accadrebbe anche se fossero collegati un modem V.32 e un modem HST. Poiché utilizzavano uno standard diverso a 9.600 bit / s, ritornavano al loro standard più comunemente supportato a 2.400 bit / s. Lo stesso vale per i modem HST V.32bis e 14.400 bit / s, che sarebbero comunque in grado di comunicare tra loro a 2400 bit / s.
|