Locomotiva DB 184: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota - Integrazione
m Nota - Correzione
Riga 108:
 
===== Pantografi =====
Dovendo circolare sulle reti elettrificate di diverse amministrazioni ferroviarie su cui erano presenti [[linea aerea di contatto|linee aeree di contatto]] con caratteristiche geometriche e meccaniche assai diverse (per esempio altezza di posa, poligonazione e materiale della catenaria, posizione delle mensole di sostegno rispetto al filo di contatto, massima forza imprimibile al filo di contatto da parte del pantografo<ref group="Nota">Le differenze di sezione e tiro della linea di contatto, e conseguentemente quelle di larghezza e materiali degli striscianti e di pressione del pantografo su di essa, costituivano e costituiscono uno dei maggiori vincoli all'[[interoperabilità]]. Cf&nbsp;Leonardo Micheletti, "''Sulla trazione elettrica ferroviaria"'', in ''La tecnica professionale'', n.s.&nbsp;19 (2012), n.&nbsp;4,&nbsp;pp.&nbsp;13-19.</ref>), che richiedevano l'uso di diversi tipi di [[Pantografo (trasporti)|pantografo]], fu adottata una soluzione di compromesso che prevedeva l'impiego di quattro pantografi monobraccio, due dei quali identici fra loro<ref name="BR181DB/58-59">{{cita|Ruge, ''Die Elektrolokomotiven''|pp.&nbsp;58-59|BR184DB}}.</ref><ref name="iT109-31">{{cita|''Locomotive policorrenti''|p.&nbsp;31|iTreni 109}}.</ref><ref name="iT186/12-13">Pagina dei lettori, ''Europa difficile'', in ''Itreni'', 18 (1997), n.&nbsp;186, pp.&nbsp;12-13.</ref>.
 
[[File:Pantograaf lichtrail.jpg|thumb|Esempio di pantografo monobraccio a doppio strisciante.]]