Demo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correzione ortografica |
||
Riga 19:
La demo rappresenta la selezione di alcuni brani musicali registrati su [[Compact Disc|CD]] o altro formato digitale (o, più raramente, [[audiocassetta]], ovvero la demo tape<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.rockit.it/news/cassette-demo-copertine-gruppi-italiani|titolo=Era meglio il demo: Raw Art Fanzine mette online tutte le cassette ricevute dal ’95 al 2000|pubblicazione=Rockit.it|accesso=30 giugno 2017}}</ref>, molto diffusa sino alla fine degli anni '90 anche per l'invio alle [[fanzine]] o alle riviste musicali specializzate). Generalmente i brani sono registrati con mezzi semi-professionali o dilettantistici e fungono da "biglietto da visita" presso le case discografiche o i [[Produttore discografico|produttori]] musicali.
Secondo quanto dichiarato dalle maggiori case discografiche<ref>{{Cita web|url=https://www.kinarecords.com/etichette-discografiche-come-inviare-i-propri-brani/|titolo=Etichette Discografiche: come inviare i propri brani|sito=Kinarecords|data=11 dicembre 2020|lingua=it|accesso=19 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.weareblog.it/come-inviare-una-demo-ad-un-etichetta-discografica/|titolo=Come Inviare una Demo ad un
Le principali [[Etichetta discografica#Le major|major]] ricevono, in media, dai 50 ai 100 demo ogni giorno e hanno persone adibite appositamente all'ascolto (solitamente il ''direttore [[A&R]]'' – Artist & Repertoire – o il vice o il ''[[talent scout]]''). Ne consegue che le possibilità di risposta sono direttamente proporzionali alla qualità e alla professionalità della proposta inviata, ma anche la fortuna gioca un ruolo importante.
|