Monte Rainier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons
Riga 66:
Il monte Rainier è un [[stratovulcano]] compreso nell'[[arco vulcanico delle Cascate]] in grado di rilasciare colate laviche, [[lahar]] e [[Colata piroclastica|flussi piroclastici]]. I suoi primi depositi vulcanici sono stimati a più di 840.000 anni e rientrano nella formazione Lily (da circa 2,9 milioni a 840.000 anni fa). I primi depositi formarono un "proto-Rainier" o un cono ancestrale che costituì il predecessore di quello attuale, che ha più di 500.000 anni.<ref name="woo5860">{{cita libro|autore=C.A. Wood|autore2=J. Kienle|anno=1990|lingua=en|titolo=Volcanoes of North America: United States and Canada|editore=Cambridge University Press|pp=158-160|isbn=0-521-36469-8|url=https://archive.org/details/volcanoesofnorth0000unse/page/158}}</ref><ref name="ehmr">{{cita web|lingua=en|sito=USGS|titolo=The Eruption History of Mount Rainier|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/eruption-history-mount-rainier|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
Il vulcano si presenta come altamente eroso, con ghiacciai sulle sue pendici, e sembra essere composto principalmente da [[andesite]]. Probabilmente il Rainier un tempo svettava ancora più in alto rispetto a oggi, toccando i circa 4.900 m, prima che ingenti quantità di lahar (geologicamente note per la zona come ''Osceola Mudflow'') ne riducessero l'elevazione quasi 5.000 anni fa.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=History of landslides and Debris Flows at Mount Rainier|autore=Kevin M. Scott|autore2=James W. Vallance|anno=1993|editore=Open-File Report 93-111|sito=USGS|url=https://wa.water.usgs.gov/pubs/fs/fs_landslide.html|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Dopo quel momento, il Rainier non smise di sversare detriti e lahar nelle sue successive eruzioni, la cui portata fu forse estesa a causa della grande quantità di ghiaccio glaciale presente nei dintorni del cratere. Si rinvengono tracce di lahar da lui emesse fino allo [[stretto di Puget]], distante pressoché una cinquantina di chilometri.<ref name="ehmr"/> Poco dopo i 5.000 anni fa, una grossa fetta del vulcano si frantumò e si staccò dal cono principale, finendo trascinata fino a dove oggi sorge [[Tacoma]], a sud di Seattle.<ref name="sw">{{cita web|lingua=en|url=https://www.seattleweekly.com/news/the-super-flood-2/|titolo=The Super Flood|autore=F. Parchman|data=9 ottobre 2006|sito=Seattle Weekly|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Una simile massiccia valanga di roccia e ghiaccio, che come si anticipava ridusse l'altezza del vulcano, fece da apripista alla successiva ''Electron Mudflow'', un'altra ondata di lahar che, tuttavia, non rsggiunseraggiunse la portata delle colate precedenti.<ref name="cra"/>
 
Dopo il grande crollo di circa 5.000 anni fa, successive eruzioni di lava e [[tefra]] hanno contribuito a conferire all'odierno cono sommitale la cima oggi visibile circa 1.000 anni fa. I geologi sono stati in grado di individuare ben 11 strati di tefra risalenti all'[[Olocene]].<ref name="woo5860"/>