Matthew Meselson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
m Revisioni editoriali
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti
Riga 35:
==Ricerca e scoperte==
[[File:Meselson-stahl experiment diagram en.svg|miniatura|Esperimento di Meselson e Stahl]]
Nel 1957, Meselson e Franklin Stahl (come parteappartenenti delal [[Phage Group]]) mostravanodimostravano che il DNA si replica in modo semiconservativo<ref>Meselson, M.; Stahl, F. (1958). "The Replication of DNA in E. coli". Proceedings of the National Academy of Sciences USA. 44: 671–682. doi:10.1073/pnas.44.7.671. PMC 528642Freely accessible. PMID 16590258.</ref>. Al fine di verificare le ipotesi di come il DNA si replica, Meselson e Stahl, insieme a [[Jerome Vinograd]], inventarono un metodo, che separava le macromolecole in rapporto alla loro densità di galleggiamento<ref>Meselson, M.; Stahl, F.; Vinograd, J. (1957). "Equilibrium Sedimentation of Macromolecules in Density Gradients". Proceedings of the National Academy of Sciences USA. 43: 581–588. doi:10.1073/pnas.43.7.581.</ref>. Il metodo, "centrifugazione in gradiente di densità", erarisultò sufficientemente abbastanza sensibile cheda permettere a Meselson e Stahl furono capaci di separare il DNA, contenente l'isotopo pesante dell'[[azoto]] (N15), dal DNA, contenente l'isotopo leggero (N14). Nel loro classico esperimento descritto ed analizzato in un libro di Scienza Storica da Frederick L. Holmes<ref>Meselson, Stahl, and the Replication of DNA. A History of "The Most Beautiful Experiment in Biology", Frederic Lawrence Holmes, Yale University Press (2001). ISBN 0300085400</ref>, loro fecero crescere il batterio [[Escherichia coli]] in un terreno di coltura contenente azoto pesante (N15), come unica fonte di azoto, passatie trasferendolo poi nelin un terreno contenente azoto leggero (N14).
Hanno estratto DNA dadai batteri didella prima generazione e poi ad intervalli, per diverse generazioni successive.
Dopo una generazione di crescita tutto il DNA conteneva il 50% di N15 ed il 50% di N14.