Regan MacNeil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il personaggio: Non c'è nessuna prova che Merrin sia stato ucciso dal demone
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Virgola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 52:
Durante i tentativi di esorcismo Pazuzu tenta di ingannare entrambi i religiosi, facendo leva sulle rispettive debolezze. Padre Merrin muore stroncato da un infarto. Distrutto psicologicamente da quello che vede nella stanza, Karras si scaglia contro Regan prendendo in sé il demone Pazuzu, e [[Suicidio|suicidandosi]] immediatamente dopo, lanciandosi dalla finestra. Nel finale del film, Chris e Regan decidono di traslocare. Quest'ultima, libera e ritornata in salute ha completamente rimosso ogni ricordo di quanto accaduto. Tuttavia quando si trova di fronte a padre Dyer, un amico di famiglia, spontaneamente abbraccia e bacia l'uomo, come modo "subliminale" per ringraziare Merrin e Karras.
 
Anni dopo l'esorcismo, Regan, non ripresasi dal trauma subìto, incomincia a frequentare lo studio della psicologa Gene Tuskin, mentre la madre Chris, adesso divorziata dal marito, è lontana impegnata nelle riprese di un film. S'interessa del suo caso il prete gesuita Philip Lamont il quale, assieme alla psichiatra, e attraverso un particolare strumento di ipnosi, riesce a mettersi in contatto telepatico con Regan e a vedere quanto accaduto durante l'esorcismo del defunto padre Merrin, e soprattutto di Pazuzu, l'origine del male che prese possesso del corpo della bambina. Deciso a salvare Regan dalla maledizione, padre Lamont si reca a Washington, nella casa dove si effettuò l'esorcismo in passato, riuscendo a strappare definitivamente il cuore posseduto di Regan. Si scoprirà infatti che Pazuzu perseguitava Regan, perché ella stessa aveva dei poteri (anche se non verrà chiarito quali poteri) da sensitiva; Pazuzu perseguitava infatti tutte le persone con lo stesso dono di Regan.
 
Dopo la terribile esperienza, Regan (ormai adulta) decide di cambiare il proprio nome in Angela per scappare dai demoni e dalla madre che cerca di sfruttare la terribile vicenda per riprendersi economicamente, trasferendosi a Chicago e sposandosi con Henry Rance. Ha due figlie di nome Katherine, ex ballerina professionista di danza classica, e Casey. Purtroppo il suo sogno di sfuggire dai demoni verrà spezzato via quando Casey verrà attaccata dagli stessi spiriti che perseguitarono Regan in età adolescenziale. Per questa ragione, chiede l'aiuto a padre Tomàs Ortega e padre Marcus Keane affinché effettuino un esorcismo sulla ragazza.