Kosmičeskij rejs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
Vasilij Nikolaevič Žuravlёv |
||
Riga 9:
|forza corsivo = n
|paese = [[Unione Sovietica]]
|anno uscita = 1936
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|genere = fantascienza
|regista = [[Vasilij
|soggetto = [[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij]]
|sceneggiatore = [[Aleksandr Filimonov (sceneggiatore)|Aleksandr Filimonov]]
|produttore = [[Boris Šumjatskij]]
|casa produzione = [[Mosfil'm]]
|attori = *[[Sergej Komarov (attore)|Sergej Komarov]]: Pavel Ivanovič Sedich▼
▲*[[Sergej Komarov (attore)|Sergej Komarov]]: Pavel Ivanovič Sedich
*[[Ksenija Moskalenko]]: professoressa Marina
*[[Vasilij Gaponenko]]: Andrjuša Orlov
Riga 30 ⟶ 29:
}}
'''''Kosmičeskij rejs''''' ({{russo|Космический рейс}}) è un [[film]] del [[1936]], diretto da [[Vasilij
==Trama==
In una futuristica (ai tempi) Unione Sovietica del 1946, all'''Istituto di Comunicazioni Interplanetarie [[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij|Ciolkovskij]]'' l'eminente scienziato professor Pavel Ivanovič Sedich familiarizza con un ragazzino, Andrjuša Orlov, il fratello minore del capitano Viktor Orlov, sempre di stanza all'Istituto. Andrjuša mostra a Sedich la sua ultima invenzione, una versione ammodernata di una fionda, e Sedich introduce il ragazzo nel cantiere dove si sta terminando l'allestimento di due grosse navi spaziali di sua concezione, l'URSS1 e l'URSS2, con le quali il professore intende raggiungere la luna.
|