Divisione (unità militare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
||
Riga 18:
In epoca moderna la struttura divisionale è stata standardizzata in molti eserciti; sebbene le divisioni non abbiano identica dimensione o struttura nelle varie forze armate, in generale contano da dieci a ventimila soldati, con una capacità di supporto in grado di consentire operazioni indipendenti. Solitamente l'organizzazione divisionale consiste in tre/quattro brigate o reggimenti combattenti (a seconda che l'ordinamento previsto sia ternario o quaternario), una brigata o reggimento di supporto al combattimento (in genere di [[artiglieria]]), e un numero variabile di [[battaglione|battaglioni]] specializzati in compiti speciali di supporto (per esempio [[ricognizione]] e [[genio militare|genio]]).
La divisione moderna è diventata presso molti eserciti l'unità d'impiego principale, soppiantando il più piccolo [[reggimento]] che ne è invece diventato parte costituente. Il maggiore uso della divisione come unità combattente primaria avvenne durante la [[
== Tipologia ==
Riga 53:
=== Divisione corazzata ===
Lo sviluppo del carro armato sul finire della [[
Al termine della Seconda guerra mondiale, in molti casi il termine "divisione corazzata" si riferiva a corposi ''battaglioni'' di carri armati e alle relative unità motorizzate di fanteria, artiglieria ed unità di supporto, mentre il termine "divisione di fanteria" si riferiva a divisioni con una maggioranza di unità di fanteria.
|