Il cosmo sul comò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
 
=== ''Milano Beach'' ===
È il 3 agosto in una [[Milano]] deserta. Aldo, Giovanni e Giacomo devono partire per le vacanze con le rispettive famiglie. Aldo, padre di famiglia piuttosto sbrigativo e superficiale, sbaglia auto, scassinandone per errore una uguale alla sua e parcheggiata lì vicino., Èed inoltreè costretto a subire le spese esagerate della moglie e a sopportare la bisbetica suocera. Giovanni, uomo estremamente pignolo e perfezionista, costringe la suai famigliafamiliari ad aspettare chiusi in casa per 3 giorni per partire evitando l'esodo, ad attenersi alle sue rigide procedure e a seguirlo in vacanza partendo alle 5.30 del mattino. Giacomo cerca invece di convincere la moglie e la figlia, senza successo, a seguirlo in vacanza nel luogo previsto. Alla fine, dopo varie liti e peripezie, il gruppo non parte per il mare e trascorre le vacanze bivaccando all'interno dello [[Stadio Giuseppe Meazza]].
 
=== ''L'autobus del peccato'' ===
Riga 65:
Amico dei due è Beniamino, un ragazzo innamorato della commessa di un negozio di articoli per animali domestici, al punto che, pur di vederla, va tutti i giorni al negozio e compra un sacchetto di biscotti per cani (che inizialmente tiene e poi inizia ad offrire a un cane randagio che incontra quotidianamente) e un pesce rosso (che mette nella fontanella della chiesa, che contiene quindi ormai decine di pesci). Non riesce però mai a dichiararsi alla ragazza, neanche consegnandole una lettera, a causa della sua timidezza.
 
Un giorno Beniamino entra per caso in possesso di una valigia piena di banconote da 500 [[euro]], lanciata da un ladro durante un inseguimento, e lo confessa a Don Bruno in presenza del sagrestano. I tre cercano di nascondere parte dei soldi in un sacchetto, ma il cane lo ruba e lo lascia in strada, dove viene gettato nel camion tritarifiuti. Alla fine Don Bruno, convintosi a non voler restituire più il maltolto, riesce ad utilizzare il denaro restante per far restaurareristrutturare la chiesa, mentre Mario scappa con i soldi che aveva rubato comprandosi la moto e Beniamino infila la sua lettera d'amore nella cassetta per le offerte per gli animali abbandonati, riuscendo quindi, a quanto pare, a dichiararsi.
 
=== ''Falsi prigionieri'' ===
InL'episodio una stanza di un [[castello]]è ispirato alla [[Harry Potter|saga di Harry Potter]]; in una stanza di un castello ci sono alcuni famosi quadri che, in assenza di esseri umani, si animano e parlano tra loro. Ad un certo punto Aldo vuole andare a trovare il quadro di [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] e lo fa riuscendo a staccarsi dal muro e muovendosi con la tela in equilibrio. Anche Giovanni prova a raggiungere allo stesso modo la [[Dama con l'ermellino]], ma a metà strada perde l'equilibrio e gli cade la tela; riesce comunque ad arrivare a destinazione scivolando sul pavimento. Giacomo invece si vede arrivare, sempre in equilibrio, suo malgrado, il quadro di un [[marchese]] effeminato.
 
=== ''Temperatura basale'' ===