Camillo Peano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
fx
151 cp (discussione | contributi)
fx
Riga 9:
|mandatofine2 = 4 luglio 1921
|presidente2 = [[Giovanni Giolitti]]
|carica3 = [[Ministri del Tesorotesoro del Regno d'Italia|Ministro del Tesorotesoro]]
|mandatoinizio3 = 26 febbraio 1922
|mandatofine3 = 1 agosto 1922
Riga 37:
 
== Biografia ==
Dopo una prestigiosa carriera al [[Ministero dell'Internointerno]], in cui fu ispettore generale e prefetto, divenne Capo di Gabinetto nel [[Governo Giolitti III|terzo Governo Giolitti]] (1906-1909). Nel 1910 la ''Commissione Peano'' per l'edilizia governativa (nominata con decreto del 21 luglio 1910) decise la localizzazione dei principali Ministeri e Uffici Pubblici. <br/>
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], partecipò al dibattito sull'entrata in guerra dell'Italia. Restò famosa una lettera di [[Giovanni Giolitti]] a lui indirizzata dopo i rapporti avuti con l'ambasciatore tedesco in Italia, il [[Bernhard von Bülow|principe Von Bülow]]:
{{quote|Potrebbe essere e non apparirebbe improbabile che nelle attuali condizioni dell'Europa, parecchio possa ottenersi senza una guerra.|Lettera di Giolitti a Peano del 24 gennaio 1915}}