Modello standard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sfide al Modello standard: rimossi asterischi ad inizio patagrafo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
+Lagrangiana |
||
Riga 105:
Il 4 luglio 2012 è stato dato l'annuncio che i due esperimenti [[ATLAS]] e [[Compact Muon Solenoid|CMS]] presso il [[CERN]] hanno osservato con un elevato grado di precisione (4,9 [[Deviazione standard|sigma]] per CMS e 5 sigma per Atlas) un nuovo bosone con una massa tra i 125 e i 126 GeV e con caratteristiche compatibili con il Bosone di Higgs. La scoperta è stata poi confermata ufficialmente il 6 marzo 2013, nel corso di una conferenza tenuta dai fisici del CERN a [[La Thuile (Italia)|La Thuile]]<ref>Fonte: sito [[ANSA]], consultato il 6 marzo 2013 alle ore 13.56 ([http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/scienza/2013/03/06/Cern-conferma-particella-scoperta-Bosone-Higgs-_8353811.html]).</ref>.
== Lagrangiana del modello standard ==
{| class="wikitable collapsible collapsed"
!colspan="6"|Parametri del modello standard
|-
! #
! Simbolo
! Descrizione
! Schema di rinormalizzazione)
! Valore
|-
|1
|''m''<sub>e</sub>
|Massa dell'elettrone
|
|0.511 MeV
|-
|2
|''m''<sub>μ</sub>
|Massa del muone
|
|105.7 MeV
|-
|3
|''m''<sub>τ</sub>
|Massa del tauone
|
|1.78 GeV
|-
|4
|''m''<sub>u</sub>
|Massa del quark up
|''μ''<sub>{{overline|MS}}</sub> = 2 GeV
|1.9 MeV
|-
|5
|''m''<sub>d</sub>
|Massa del quark down
|''μ''<sub>{{overline|MS}}</sub> = 2 GeV
|4.4 MeV
|-
|6
|''m''<sub>s</sub>
|Massa del quark strange
|''μ''<sub>{{overline|MS}}</sub> = 2 GeV
|87 MeV
|-
|7
|''m''<sub>c</sub>
|Massa del quark charm
|''μ''<sub>{{overline|MS}}</sub> = ''m''<sub>c</sub>
|1.32 GeV
|-
|8
|''m''<sub>b</sub>
|Massa del quark bottom
|''μ''<sub>{{overline|MS}}</sub> = ''m''<sub>b</sub>
|4.24 GeV
|-
|9
|''m''<sub>t</sub>
|Massa del quark top
| Schema on shell
|173.5 GeV
|-
|10
|''θ''<sub>12</sub>
|Angolo di mescolamento CKM 12
|
|13.1°
|-
|11
|''θ''<sub>23</sub>
|Angolo di mescolamento CKM 23
|
|2.4°
|-
|12
|''θ''<sub>13</sub>
|Angolo di mescolamento CKM 13
|
|0.2°
|-
|13
|''δ''
|Fase CKM di violazione CP
|
|0.995
|-
|14
|''g''<sub>1</sub> o ''g''{{'}}
|Accoppiamento di gauge U(1)
|''μ''<sub>{{overline|MS}}</sub> = ''m''<sub>Z</sub>
|0.357
|-
|15
|''g''<sub>2</sub> o ''g''
|Accoppiamento di gauge SU(2)
|''μ''<sub>{{overline|MS}}</sub> = ''m''<sub>Z</sub>
|0.652
|-
|16
|''g''<sub>3</sub> o ''g''<sub>s</sub>
|Accoppiamento di gauge SU(3)
|''μ''<sub>{{overline|MS}}</sub> = ''m''<sub>Z</sub>
|1.221
|-
|17
|''θ''<sub>QCD</sub>
|Angolo di vuoto QCD
|
|~0
|-
|18
|''v''
|Valore di aspettazione del vuoto dell'Higgs
|
|246 GeV
|-
|19
|''m''<sub>H</sub>
|Massa dell'Higgs
|
|{{val|125.09|0.24|u=GeV}}
|}
Da un punto di vista tecnico, la cornice matematica del modello standard è basata sulla [[teoria quantistica dei campi]], in cui una lagrangiana controlla la dinamica e cinematica della teoria. Ogni tipo di particella viene descritto da un [[Campo (fisica)|campo]] che permea tutto lo spaziotempo.<ref>{{cite journal | author=Gregg Jaeger | year=2021 | title=The Elementary Particles of Quantum Fields | journal=[[Entropy]] | volume=23 | issue=11 | pages=1416 | doi=10.3390/e23111416 | doi-access=free }}</ref> La costruzione del modello standard segue il procedimento moderno della maggior parte delle teorie di campo: prima vengono determinati i campi del sistema in esame e le simmetrie cui devono sottostare, e successivamente viene scritta una lagrangiana che contenga tutti i termini dei campi che sono [[Rinormalizzazione|rinormalizzabili]] e che soddisfano le simmetrie imposte.
Come in ogni teoria dei campi quantistica e relativistica, viene imposta la [[simmetria globale]] del [[gruppo di Poincaré]]. Consiste delle familiari simmetrie per traslazioni e rotazioni, nonché l'invarianza rispetto ai sistemi di riferimento inerziali centrale per la [[relatività ristretta]]. La simmetria che sostanzialmente definisce il modello standard è la [[simmetria di gauge]] SU(3)×SU(2)×U(1). Grossomodo, i tre fattori della simmetria di gauge danno luogo alle tre interazioni fondamentali. I campi sono divisi in varie rappresentazioni dei diversi gruppi. Dopo aver scritto la lagrangiana più generale, si trova che la dinamica dipende da 19 parametri, i cui valori numerici sono determinati dagli esperimenti. I parametri sono riassunti nella tabella.
=== Settore della cromodinamica quantistica ===
{{Main|Cromodinamica quantistica}}
Il settore della cromodinamica quantistica (QCD) definisce le interazioni tra quark e gluoni, che sono descritte da una [[teoria di Yang-Mills]] con simmetria di gauge SU(3) di colore, generata da <math>T^a</math>. Siccome i leptoni non possiedono [[carica di colore]] e non interagiscono con i gluoni, non risentono di questo settore. La lagrangiana che descrive questo settore è data da
:<math>\mathcal{L}_\text{QCD} = \sum_\psi \overline{\psi}_i \left( i\gamma^\mu(\partial_\mu\delta_{ij} - i g_s G_\mu^a T^a_{ij})\right) \psi_j - \frac{1}{4} G^a_{\mu\nu} G^{\mu\nu}_a,</math>
dove
* <math>\psi_i</math> è lo spinore di Dirac dei campi dei quark dove ''i'' = {r, g, b} rappresenta l'indice di colore;
* <math>\gamma^\mu</math> sono le matrici [[gamma di Dirac]];
* <math>G_\mu^a</math> è il campo di gauge di SU(3) di 8 componenti (<math>a = 1, 2, \dots, 8</math>);
* <math>T_{ij}^a</math> sono le [[matrici di Gell-Mann]] 3 × 3, generatori del gruppo SU(3) di colore;
* <math>G_{\mu\nu}^a</math> indica il tensore di intensità del campo gluonico (''field strength tensor'');
* <math>g_s</math> è la costante di accoppiamento forte.
=== Settore elettrodebole ===
{{Vedi anche|Interazione elettrodebole}}
Il settore elettrodebole è una teoria di Yang-Mills basata sul gruppo U(1) × SU(2)<sub>L</sub>,
:<math>\mathcal{L}_\text{EW} = \sum_\psi \bar\psi \gamma^\mu \left(i\partial_\mu - g' \tfrac12 Y_\text{W} B_\mu - g \tfrac{1}{2} \vec\tau_\text{L} \vec W_\mu\right)\psi - \tfrac{1}{4} W_a^{\mu\nu} W_{\mu\nu}^a - \tfrac{1}{4} B^{\mu\nu} B_{\mu\nu},</math>
dove
* <math>B_\mu</math> è il campo di gauge U(1),
* <math>Y_\text{W}</math> è l'[[ipercarica debole]] - il generatore del gruppo U(1),
* <math>W_\mu</math> è il campo di gauge a 3 componenti SU(2),
* <math>\tau_L</math> sono le [[matrici di Pauli]] - generatori infinitesimali del gruppo SU(2) - con pedice L per indicare che agiscono solo su fermioni di chiralità sinistra (''left''),
* <math>g'</math> e <math>g</math> sono le costanti di accoppiamento rispettivamente di U(1) e SU(2),
* <math>W^{a\mu\nu}</math> (<math>a = 1, 2, 3</math>) e <math>B^{\mu\nu}</math> sono i tensori di intensità del campo per i campi di [[isospin debole]] e di ipercarica debole.
L'introduzione di termini di massa per i fermioni è proibita nella lagrangiana elettrodebole, poiché termini della forma <math>m\overline\psi\psi</math> non rispettano la simmetria di U(1) × SU(2)<sub>L</sub>. Per lo stesso motivo è impossibile aggiungere esplicitamente termini che danno la massa ai campi di gauge di U(1) e SU(2). La massa dei campi di gauge e dei fermioni è data dalle loro interazioni con il [[campo di Higgs]], rispettivamente tramite il [[meccanismo di Higgs]] e l'[[interazione di Yukawa]].
=== Settore dell'Higgs ===
{{Vedi anche|Meccanismo di Higgs}}
Nel modello standard, il [[campo di Higgs]] è un [[campo scalare]] complesso del gruppo [[SU(2)]]<sub>L</sub>:
:<math>\varphi = \frac{1}{\sqrt 2} \begin{pmatrix} \varphi^+ \\ \varphi^0 \end{pmatrix},</math>
dove gli apici + and 0 indicano la carica elettrica delle componenti. L'ipercarica debole di entrambe le componenti è 1, mentre l'isospin debole è rispettivamente 1/2 e -1/2.
Prima della rottura di simmetria, la lagrangiana di Higgs è
:<math>\mathcal{L}_\text{H} = \varphi^\dagger \left(\partial^\mu - \frac{i}{2} \left( g'Y_\text{W} B^\mu + g \vec\tau \vec W^\mu \right)\right) \left(\partial_\mu + \frac{i}{2} \left( g'Y_\text{W} B_\mu + g \vec\tau \vec W_\mu \right)\right)\varphi - \frac{\lambda^2}{4} \left(\varphi^\dagger \varphi - v^2\right)^2,</math>
che a meno di una divergenza, può essere anche scritta anche come
:<math>\mathcal{L}_\text{H} = \left|\left(\partial_\mu + \frac{i}{2} \left( g'Y_\text{W} B_\mu + g \vec\tau \vec W_\mu \right)\right)\varphi\right|^2 - \frac{\lambda^2}{4} \left(\varphi^\dagger \varphi - v^2\right)^2.</math>
L'intensità di accoppiamento dell'Higgs con sé stesso, <math>\lambda</math>, è circa {{frac|1|8}}. Questo non è uno dei parametri perché si può ricavare da altri, in particolare la massa dell'Higgs e il [[valore di aspettazione del vuoto]].
=== Settore di Yukawa ===
I termini di [[interazione di Yukawa]] sono
:<math>\mathcal{L}_\text{Yukawa} = \overline U_{\rm L} G_{\rm u} U_{\rm R} \varphi^0 - \overline D_{\rm L} G_{\rm u} U_{\rm R} \varphi^- + \overline U_{\rm L} G_{\rm d} D_{\rm R} \varphi^+ + \overline D_{\rm L} G_{\rm d} D_{\rm R} \varphi^0 + \mathrm{h.c.},</math>
dove <math>G</math> sono matrici 3 × 3 degli accoppiamenti di Yukawa, con il termine <math>ij</math> che fornisce l'accoppiamento tra le generazioni <math>i</math> e <math>j</math>, e h.c. indica l'aggiunta dei termini hermitiani coniugati dei precedenti.
== Verifiche e predizioni ==
|