Rize: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Toponimo: Link |
|||
Riga 48:
== Toponimo ==
Il nome deriva dal greco da ρίζα (riza) o Ριζαίον (Rizaion){{Senza fonte}}, che significa "pendii della montagna"; ρίζα in greco significa radice.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080513094713/http://www.karalahana.com/karadeniz/rize_maddesi.htm|titolo=Rize, RİZE|sito=web.archive.org|data=2008-05-13|accesso=2020-12-20|urlmorto=http://www.karalahana.com/karadeniz/rize_maddesi.htm}}</ref> Nei tempi moderni, il suo nome in greco era solitamente Ριζούντα (Rizunda). I suoi toponimi latini sono Rhizus e Rhizaeum, l'ultimo delle quali è usato nell'elenco delle sedi titolari della Chiesa cattolica come nome del vescovato della città, che un tempo faceva parte della [[Provincia (storia romana)|provincia tardo romana]] di [[Ponto|Pontus]] Polemoniacus<ref>''Annuario Pontificio 2013 (Libreria Editrice Vaticana, 2013, ISBN 978-88-209-9070-1), p. 959.''</ref>). Il nome Rize si scrive ريزه in [[Lingua turca ottomana|turco ottomano]] e რიზე in [[Lingua georgiana|georgiano]]. Il nome in [[Lingua laz|laz]] è Rizini (რიზინი).<ref>{{Cita libro|cognome=Öztürk, Özhan.|titolo=Pontus : antikçağ'dan günümüze Karadeniz'in etnik ve siyasi tarihi|url=https://www.worldcat.org/oclc/800111399|accesso=2020-12-20|edizione=1. baskı|data=2011|editore=Genesis Kitap|pp=739-740|OCLC=800111399|ISBN=978-605-5410-17-9}}</ref>
==Storia==
|