Complesso di celle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
Riga 64:
==Proprietà==
*Il prodotto di due complessi di celle è un complesso di celle. la topologia debole di questo prodotto ''X×Y'' è la stessa della più famigliare [[topologia prodotto]] nella maggioranza degli spazi di interesse. ma può esserci una [[comparazione di topologie]] se ''X×Y'' ha un'infinità non numerabile di celle e né ''X'' e né ''Y'' è uno [[spazio localmente compatto]].
*Gli spazi di funzioni ''Hom(X,Y)'' ''non'' sono complessi di celle in generale ma sono [[omotopicamente equivalenti]] a complessi di celle tramite il teorema di [[John Milnor]] (1958). Gli attuali spazi di funzione appaiono nella categoria in qualche modo più estesa degli [[spazi di Hausdorff compattamente generati]].
Riga 71 ⟶ 70:
* J. H. C. Whitehead, ''Combinatorial homotopy. II.'', Bull. Amer. Math. Soc. 55 (1949), 453–496
*[[Allen Hatcher|Hatcher, Allen]], ''Algebraic topology'', Cambridge University Press (2002). ISBN 0-521-79540-0. Questo libro di testo definisce i complessi di celle nel primo capitolo e li usa nel resto; include un'appendice sulla topologia dei complessi di celle. Versione elettronica libera è visitabile su [http://www.math.cornell.edu/~hatcher/ author's homepage].
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Topologia}}
{{Controllo di autorità}}
| |||