Discussione:Piramide di Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Diego Cuoghi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 108:
 
Cha sia visibile dalla Luna è una leggenda metropolitana. Se andate sul sito della nasa potete vedere immagini della Terra riprese dalla Luna. Non si distinguono isole come la Sicilia, figuriamoci una piramide --mauro 14:15 28 nov 2007 (CET)
 
== Leggende ==
 
Anch'io penso che certe informazioni contenute nella pagina si basino su voci incontrollate e senza alcun fondamento scientifico. Impossibile infatti vedere la Piramide ad occhio nudo dalla Luna, neppure se fosse completamente bianca e lucente; la datazione al 10500 a.C. è stata proposta da Bauval e Gilbert basandosi solo sul fatto che in quell'epoca la costellazione di Orione si trovava nel suo punto più basso sull'orizzonte (e allora? verrebbe da rispondere). A proposito di certe affermazioni fatte in questa discussione: nessuna datazione al carbonio è mai stata fatta perchè non si effettua sulle pietre ma solo sui materiali organici; i "quarry marks" o "marchi di cava" vengono definiti falsi solo da alcuni scrittori di mistero come Sitchin, che però sono smentiti dagli studi più seri. Di recente perfino un altro scritore di mistero come Graham Hancock, dopo aver visto finalmente questi numerosi marchi e geroglifici coi propri occhi (sono stati scoperti nel 1837 e si trovano nelle strette intercapedini sopra la Camera del Re), ha ripudiato le proprie teorie esposte in "Custode della Genesi", arrivando quindi ad accettare la datazione della piramide all'epoca di Cheope. Vedi le dichiarazioni di Hancock, West e Bauval: http://www.diegocuoghi.com/piramidi/Hancock_piramidi.htm
I marchi di cava infatti sono dipinti sulle pietre e parzialmente coperti da altre pietre che sicuramente nessun falsario può aver mosso.
Alla fine l'ultimo che imperterrito continua a retrodatare la Piramide è il solo Sitchin, che non è certo un "sumerologo di fama mondiale" ma uno scrittore di bestseller di mistero. E' infatti laureato in storia economica e come "sumerologo" si è inventato traduzioni fantasiose che non sono condivise da altri esperti del settore. Qui un autore (un vero esperto in lingue e culture arcaiche) che confuta punto per punto le fantastiche teorie di Sitchin: http://www.sitchiniswrong.com/
Ritorna alla pagina "Piramide di Cheope".