Discussione:Mafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 160:
==Filmografia==
Mettere assiem film diverse su mafia siicliana, ganster ameriacni e così via non h amolto senso, s eproprio vogliamo tenerli tutti, suddividiamo il paragrafo in sezioni tipo mafia in Italia, mafia in USA e così via.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:33, 5 set 2007 (CEST)
 
:Ho spostato la filmografia in una voce apposita. Per ora l'elenco resta quello della voce [[mafia]], cioè le varie organizzazioni italiane e americane tutte insieme appassionatamente. Sulla questione della distinzione tra varie organizzazioni, il compito non è semplice: in molti film per fini narrativi si parla genericamente di "mafia" senza specificare di che organizzazione o provenienza territoriale si tratti. Nei film statunitensi, inoltre, il più delle volte i mafiosi del cinema sono "the Italians". Secondo me la lista può rimanere unita se si tratteggia in testa alla voce un'analisi dei principali film legati ad organizzazioni specifiche (es. Camorra al cinema, Cosa Nostra al cinema) e un quadro storico che spiega il modo in cui la "mafia" è stata rappresentata al cinema (es. durante il fascismo non si poteva parlare di mafia; ''[[In nome della legge]]'' di Germi, più che essere un film sulla mafia vuole essere un "western siciliano" ecc). - --[[Utente:Pakdooik|Pakdooik]] 21:04, 13 gen 2008 (CET)
 
Manca la fiction "Borsellino" con Giorgio Tirabassi del 2004
Ritorna alla pagina "Mafia".