Radio Italia Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 61:
Nel dicembre [[2008]] il marchio Radio Italia Network (così come RIN) viene acquisito dalla RCS da [[Domenico Zambarelli]], patron del [[Gruppo Next]], già editore di [[Radio Donna]], [[Radio Sport Network]] e [[Radio Relax]]. Il 13 gennaio [[2009]] alle 19:15 a Milano sulla frequenza dei 92,800&nbsp;MHz partono le trasmissioni della rilanciata Radio Italia Network.<ref>[http://www.pubblicitaitalia.it/news/Media-e-Multimedia/Radio/radio-italia-network-zambarelli-cerca-una-concessionaria-e-punta-a-2-milioni-di-ascoltatori_28010824.aspx Articolo su pubblicitaitalia.it]</ref> La prima traccia trasmessa è ''I Dont' Know Anybody Else'' dei [[Black Box (gruppo musicale)|Black Box]]. Parte così il nuovo progetto editoriale con il ritorno in FM in Lombardia (con un impianto in Valcava su 92,800&nbsp;MHz), Piemonte, Val d'Aosta (91,400&nbsp;MHz), Vibo Valentia e Lamezia Terme (103,800&nbsp;MHz), Catanzaro e provincia (104,400&nbsp;MHz).
 
=== Da gennaio 2009 a oggigennaio 2020 ===
Il claim di Radio Italia Network diventa ''One World One Music''.
La programmazione, con la direzione dello station manager [[Rudy Nery]], prevede 12 nuovi programmi: ''Generation Cocktail'' (con [[Rudy Neri]]), con 3 diverse playlist per 3 diversi momenti della giornata; ''Welcome Italia Network'' (con [[Yevgeniya Kurlyand]]), la trasmissione mattutina di Radio Italia Network con uno sguardo su tutto ciò che avviene nel mondo della musica; ''Come into my house'' (con [[Maurizio Montanari]]), club-music accompagnata da notizie, recensioni e curiosità dal mondo della musica house; ''Heartbeat'' (con [[Leonardo Filomeno]] e [[Dhany]]), programma dedicato ai sottogeneri della house; ''Mystika'' (con [[Dany Le Moor]] e [[Bismark]]), appuntamento con la musica techno e con l'elettronica più d'avanguardia; ''Le club de la Musik'' (con [[Alex Nocera]]), con la musica house più nuova e ricercata; ''Dance Gold - The Program'', l'appuntamento quotidiano con i successi dance e house del passato; ''Le Club de la Classi-fik'' (con [[Alex Nocera]]), la classifica ufficiale di Radio Italia Network con i dischi più trasmessi; ''Global Selection'' (con [[Alex Global Byte]]), il radio-show al ritmo di tech-house, progressive e minimal; ''Eurytmia'' (con [[Steve Troiani]], [[Alberto Manfreda]] e [[Giacomo Pellegrino]]), appuntamento all'insegna della house elegante e cosmopolita; ''Moscow Club House Music'', con la migliore house dai dance floor della metropoli russa; ''Meganight'', appuntamento del weekend con i top dj del mondo; "[[Vinylistic - House upon a Time]]" (con [[Alberto Bolognesi]], [[Cisky]], [[Lorenzo Gianoli]], [[Carlo Maffini]] e [[Leo Mussini]]): la storia della musica house del dopo [[Larry Levan]], i classici di tutti i tempi che hanno infiammato le "dancefloors" di tutto il mondo, i vinili che hanno lasciato il segno e che hanno creato il "vibe" house da metà degli anni ottanta ai giorni nostri.