Genji monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220210)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot |
Corretto: "palesato" |
||
Riga 56:
Il ''Genji'' inoltre ha ispirato diverse versioni [[manga]]: ''[[Asaki yumemishi]]'' di [[Waki Yamato]] (1979), ''Genji monogatari'' di [[Tatsuya Egawa]] (2001), ''[[Gekka no kimi]]'' di [[Ako Shimaki]] (2002) e la versione parodica ''[[Patalliro Genji Monogatari]]'' di [[Mineo Maya]] (2004), tutti inediti in Italia.
Risale al 1987 invece il lungometraggio animato ''The Tale of Genji'' di [[Gisaburō Sugii]] che segue le vicende del romanzo fino all'esilio del protagonista ad Harima; caratteristiche le atmosfere dilatate ed oniriche e il tratto essenziale e pulito; le amanti di Genji hanno fisionomia così similare da apparire appena distinguibili: è così che implicitamente ne viene suggerita la natura d'alter ego. Sarà solo nel finale, nelle allusioni Dama Fujitsubo, che verrà
Nel [[2009]] ne è stata inoltre tratta una serie [[anime]] di 11 episodi trasmessa su [[Fuji TV]] all'interno di [[noitaminA]], intitolata ''[[Genji monogatari sennenki]]''.
|