Ignác Semmelweis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riconoscimento postumo: Il link non esiste più Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 125647613 di Ottomasi (discussione) la sua copia in archivio si legge benissimo Etichetta: Annulla |
||
Riga 70:
A causa dell'ostilità mostrata dai medici della "[[Università di medicina di Vienna|Scuola viennese]]" nei confronti della sua teoria, Semmelweis si lasciò opprimere sempre di più da [[Complesso di inferiorità|complessi d'inferiorità]] e cadde in [[Disturbo depressivo|depressione]]. Ci vollero molti anni prima che la scoperta di Semmelweis venisse accettata e applicata in modo generalizzato: la dimostrazione della contaminazione batterica fu data da [[Louis Pasteur|Pasteur]] solo nel 1864. Prima di allora le scoperte di Semmelweis vennero screditate e, nonostante i risultati positivi, fu licenziato dall'ospedale di Vienna per aver dato disposizioni senza esserne autorizzato e di conseguenza le morti per infezione aumentarono nuovamente.
Tornato in Ungheria applicò lo stesso metodo all'ospedale di San Rocco a Pest, ottenendo anche qui un abbassamento significativo dei nuovi casi di febbre puerperale. Fu proprio in Ungheria che nel 1861 scrisse il libro ''Eziologia, concetto e profilassi della febbre puerperale''.<ref>{{cita libro|cognome=Semmelweis|nome=Ignác|titolo=Die Ätiologie, der Begriff und die Prophylaxe des Kindbettfiebers|editore=Hartleben|città=Pest e Vienna|anno=1861}}</ref> Purtroppo la comunità scientifica dell'epoca gli si scagliò contro e Semmelweis finì per essere ricoverato in [[Ospedale psichiatrico|manicomio]].<ref>{{Cita web |url=http://www.semmelweis.museum.hu/semmelweis/elete/ |titolo=Semmelweis Orvostörténeti Múzeum, Könyvtár és Levéltár - Semmelweis Ignác - Élete<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307125747/http://www.semmelweis.museum.hu/semmelweis/elete/ |dataarchivio=7 marzo 2014 |urlmorto=no }}</ref> Morì per setticemia, sviluppatasi a causa delle ferite inferte dalle guardie del manicomio e delle cure non adeguatamente sottoposte a profilassi, proprio ciò che la sua scoperta avrebbe voluto evitare.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaz-philipp-semmelweis/|titolo=Semmelweis, Ignaz Philipp nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2018-11-25|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181125115457/http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaz-philipp-semmelweis/|dataarchivio=25 novembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Semmelweis Ignác sírja.jpg|thumb|Sepoltura presso il [[cimitero Kerepesi]] di Budapest]]
|