Cyber Sunday 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
L'incontro seguente, il primo di cartello, fu valevole per il [[WWE Championship]] tra il campione [[Randy Orton]] e lo sfidante [[Shawn Michaels]]. Durante le fasi iniziali entrambi si portarono in vantaggio l'un l'altro, con Michaels che eseguì un ''[[Mosse aeree di wrestling|pescado]]'' sopra Orton all'esterno del ring; salvo poi venir colpito con un ''[[back suplex]]'' sopra una balaustra da parte del campione. Orton colpì in seguito Michaels con uno ''[[Kick (wrestling)|standing dropkick]]'' e un ''[[Backbreaker|inverted backbreaker]]'', che valsero solamente un conto di due. Orton tentò un ''[[superplex]]'' dalla terza corda, ma Michaels lo fece cadere al tappeto e cercò di colpirlo con un ''[[Mosse aeree di wrestling|diving elbow drop]]'', che tuttavia fallì dopo che il campione si spostò al momento dell'impatto. Orton provò l'''[[Facebuster|RKO]]'', però Michaels lo anticipò con un ''[[Mosse di attacco del wrestling|flying forearm smash]]'' e lo colpì prima con un ''[[Mosse di attacco del wrestling|inverted atomic drop]]'' e poi col ''diving elbow drop''. Michaels tentò l'esecuzione della ''[[Sweet Chin Music]]'', ma Orton lo sorprese con un [[colpo basso]] e, per questo, perse volontariamente il match per [[squalifica]], conservando tuttavia il titolo come da regolamento.
 
Il sesto match fu lo [[Street Fight Match|Street Fight]] tra [[Umaga]] e [[Triple H]]. Dopo un batti e ribatti sulla rampa d'ingresso, Triple H eseguì una ''[[spear]]'' su Umaga attraverso un pannello dello [[Glossario del wrestling|stage]]. Entrati sul ring, Triple H colpì ripetutamente Umaga con un bidone, salvo poi subire un ''[[Powerslam|samoan drop]]'' ed un ''[[Mosse di attacco del wrestling|running hip attack]]'' da parte di quest'ultimo. Dopo averlo atterrato con un ''[[Suplex|belly to belly suplex]]'', Umaga tentò di colpire Triple H con una sedia, però questi lo sorprese con un [[colpo basso]] e lo schiantò sulla medesima sedia con una ''[[DDT (wrestling)|ddt]]''. Dopo che si liberò dallo schienamento al conteggio di due, Umaga contrattaccò il ''[[Pedigree (wrestling)|Pedigree]]'' di Triple H e lo colpì con un violento ''[[Powerslam|uranage]]''. Umaga portò poi Triple H verso l'area dei commentatori, dove eseguì un ''[[Mosse aeree di wrestling|running splash]]'' attraverso il tavolo di commento ai danni dello stesso Triple H. Dopo che rientrarono sul quadrato, Umaga tentò un ''[[Diving Headbutt|diving headbutt]]'' dalla terza corda, ma Triple H schivò la manovra e si impossessò dello [[Martello|sledgehammer]]. Umaga provò ad eseguire il ''[[Mosse di attacco del wrestling|Samoan Spike]]'', però Triple H lo colpì prima al volto con lo sledgehammer e poi col ''Pedigree'', schienandolo per vincere l'incontro.
Il sesto match fu lo [[Street Fight Match|Street Fight]] tra [[Umaga]] e [[Triple H]].
 
Il ''[[main event]]'' fu il match per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Dave Bautista|Batista]] e lo sfidante [[The Undertaker]] con [[Stone Cold Steve Austin]] nel ruolo di [[Tipi di match di wrestling|arbitro speciale]].
 
== Risultati ==