Joachim Perinet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220210)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Joachim
|Cognome = Perinet
|CognomePrima =
Riga 35:
== Biografia ==
Se come attore non raggiunse vertici particolarmente elevati, invece come autore, Perinet, si distinse per alcune commedie realizzate dal [[1785]] al [[1816]] per il Theater in der Leopoldstadt di Vienna, ispirandosi alle opere europee contemporanee.<ref name="le muse" /><ref name =TrecE>{{Treccani |joachim-perinet_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=11 gennaio 2022}}</ref>
Perinet viene ricordato per ''Kaspar der Fagottist'' (''Kaspar sonatore di fagotto'', [[1791]]), una farsa influenzata dal ''[[Il flauto magico]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart]], incentrata sulla figura popolare della maschera di [[Kasperl]].<ref name="le muse" /><ref name =sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Perinet%2C+Joachim.html| titolo=Perinet, Joachim | accesso=12 gennaio 2022}}</ref>
Buon successo riscosse anche con alcuni [[Singspiel]] di genere burlesco, come ''Die Belagerung von Ypsilon'' (''L'assedio di Ipsilon'', [[1804]]), e per alcune caricature di lavori musicali, come ad esempio la ''Neue Alceste'' (''La nuova Alceste'', [[1806]]), la cui opera originale era di [[Christoph Willibald Gluck]].<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Perinet, Joachim | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=IX | p=103}}</ref>
Riga 72:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|teatro|letteratura}}
|