Logudoro (traghetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
}}La [[nave]] '''Logudoro''', in servizio per [[Bluvia]] è un [[traghetto]] di tipo ferroviario, entrato in servizio nel [[1988]] per servire la tratta [[Civitavecchia]] - [[Golfo Aranci]], da considerarsi l'ultimo investimento delle [[Ferrovie dello Stato]] per rinnovare la flotta nella suddetta rotta.
La ''Logudoro'' a differenza delle gemelle ''Villa'' e ''Scilla'' progettate per lo [[Stretto di Messina]], ne differisce negli interni,
Il ponte principale della nave ha 4 binari per un totale di 378 metri lineari per il trasporto di [[Treno|vagoni ferroviari]] mentre il ponte superiore dispone di due corridoi e i due piazzali di poppa e prua per il trasporto di circa 70 [[autovettura|autovetture]].
Oggi il traghetto viene saltuariamente utilizato come ''merci'' sulla rotta sarda, essendo il servizio passeggeri soppresso, probabilmente l'unità verrà trasferita nello [[Stretto di Messina]].
==Film==
La nave Logudoro è stata protagonista assieme ai suoi membri dell'equipaggio del film-documentario ''L'ultima corsa'' del regista [[Cagliari|cagliaritano]] [[Enrico Pitzianti]], dove viene documentata l'ultima partenza della nave dalla Sardegna verso la [[penisola]], e lo stato d'animo dei marittimi che da lì a breve perderanno il posto di lavoro.
Riga 62 ⟶ 63:
*Scilla
==Collegamenti esterni==▼
*[http://www.faktaomfartyg.se/logudoro_1988_bild_2.htm Foto nave]▼
==Voci correlate==
Riga 69:
*[[Ferrovie dello Stato]]
*[[RFI SpA]]
▲==Collegamenti esterni==
▲*[http://www.faktaomfartyg.se/logudoro_1988_bild_2.htm Foto nave]
*[http://http://www.bellabasilicatafilmfestival.it/web/archivio/2004/film/ultimacorsa.htm Note film ''L'ultima corsa'']]
{{Portale|trasporti}}
|