DCOP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Osvi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Alfiobot (discussione | contributi)
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links
Riga 1:
'''''DCOP''''', che sta per '' '''D'''esktop '''CO'''mmunication '''P'''rotocol'', è un ambiente interprocesso e un sistema di comunicazione dei [[Componentistica software|componenti dei software]].
 
Il punto chiave di DCOP è quello di consentire ai vari software di interoperare e condividere operazioni complesse. Essenzialmente, DCOP è un sistema di '"controllo remoto'" che consente ad un'[[applicazione]] o ad uno [[script]] di fornire aiuto ad altre applicazioni.
 
L'uso di DCOP fornisce vastissime nuove possibilità, senza richiedere la scrittura di applicazioni completamente nuove, come sarebbe altrimenti necessario. Le applicazioni e le librerie di [[KDE]] usano molto DCOP e la maggior parte delle applicazioni può essere controllata da script attraverso il meccanismo DCOP.