Contrafforte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ziounclesi ha spostato la pagina Contrafforte a Contrafforte (architettura): disambiguo |
specializzato la voce su architettura, dopo creazione di pagina di disambiguazione |
||
Riga 3:
Il '''contrafforte''', in [[architettura]], gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della [[muratura]] di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta. Venne utilizzato a partire dalla tarda antichità per la costruzione di [[Basilica (architettura civile)|basiliche]] (ad esempio la [[Basilica di Massenzio|Basilica di Costantino]]), era particolarmente usato dai romani, per poi evolversi nell'[[arco rampante]] nella costruzione delle chiese [[gotico|gotiche]].
Il contrafforte consiste in pilastri rafforzati ad angolo retto sporgenti sulla parete esterna e in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete.
==Galleria d'immagini==
Riga 29 ⟶ 25:
* [[Strutture spingenti]]
* [[Tecniche costruttive dell'architettura gotica]]
== Altri progetti ==
|