Caduta della Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit |
|||
Riga 8:
== Il contesto storico ==
A partire dal [[1943]], l'andamento della guerra in risalita lungo la penisola italiana favoriva sempre più gli angloamericani che, seppur con maggiore lentezza rispetto alle previsioni, riuscivano a superare le linee di resistenza verso il Nord Italia. Di conseguenza, la [[Repubblica Sociale Italiana]] si indeboliva sul proprio territorio sia in estensione sia in sovranità.
I bombardamenti aerei colpivano anche piccoli centri abitati, oltre alle attività produttive e alle vie di comunicazione, grazie al consolidamento della supremazia aerea che dall'estate [[1944]] era contrastata solamente dall'esigua [[Aeronautica Nazionale Repubblicana]] (ANR). La popolazione era stata ripetutamente provata dai rastrellamenti, dalle requisizioni, dalle prevaricazioni degli occupanti tedeschi. A ciò si aggiungevano la crisi crescente dei nuclei familiari senza uomini validi e il rigido [[razionamento]] alimentare. Quindi nella popolazione civile il desiderio di pace era pressante.
|