Locale ('ndrangheta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Terramargia (discussione | contributi)
m Le "DOTI" tra Società Minore e Società Maggiore: messi nomi in minuscolo e voce correlata dote
Terramargia (discussione | contributi)
m Gerarchia: i nomi dovrebbero essere in minuscolo dei ruoli e delle doti in seno ad una locale
Riga 17:
 
 
Le "[[Dote ('ndrangheta)|'''DOTIdoti''']]" o "'''[[Dote ('ndrangheta)|FIORIfiori]]'''" sono i termini con i quali si vuole indicare una sorta di scala gerarchica a "GRADI" dell'organizzazione criminale. Si ottiene una dote per particolari meriti o per diritto di nascita (il caso del "'''GIOVANE D'ONORE'''"), e ogni dote dà la possibilità di accedere a particolari funzioni (Capo-Locale, Contabile...) in seno a una [['Ndrina]], ad un '''Locale''' o ad organismi superiori ([[Mandamento ionico|'''Mandamento''']], [[Camera di controllo|'''Camere di controllo''']] e [[Crimine ('ndrangheta)|'''Crimine''']]), e conoscenze a cui prima non poteva accedere. Un affiliato con una certa dote non è tenuto a sapere chi ha una dote superiore alla sua, quale essa sia e cosa comporta in termini di potere.
 
La o il '''LOCALELocale''' è formata secondo lo schema della doppia compartimentazione: '''LA SOCIETÀ MINORE''' e '''LA SOCIETÀ MAGGIORE'''. Non in tutte le locali si riesce a costituire la Società Maggiore: quando avviene, spesso gli [['Ndrangheta|'Ndranghetisti]] parlano di SOCIETÀ, per differenziare la locale da quelle formate solo dalla Società Minore.
 
Ogni Locale è diretta da una '''COPIATAcopiata''', un triumvirato costituito da:
 
* '''[[Capobastone|CAPOBASTONE]]''' (o Capo Locale): è il responsabile della locale, per cui decide, autonomamente, le modalità operative finalizzate al conseguimento dell’illecito fine sociale; indice le riunioni della locale, decide su affiliazioni e promozioni, dirime i contrasti tra affiliati della locale e, cosa più importante, dirige l’attività criminale sul territorio di sua competenza.