Utente:Barjimoa/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 148:
Mussolini chiuse il passaggio sulla politica estera con la seguente sintesi: "''Noi vogliamo seguire una politica di pace: non però una politica di suicidio''".
Fu comunque la linea di continuità con il liberalismo a prevalere, grazie al sottosegretario Contarini. Gli accordi di Rapallo e santa Margherita del 1920 (buono ma osteggiato da fascisti intransigenti) e il trattato di Washington del 1922 ( 5:5:3:1:1 ma osteggiato dai fascisti per disarmo) furono portati davanti al parlamento e ratificati. Anche nei rapporti con Francia e Inghilterra Mussolini esordì sulla stessa linea (su Turchia "
Contarini lascia per imperialismo aggressivo Mussoliniano, per aver faticato su Locarno, e per arrivo Grandi. Che diventa sottosegr (25-29, poi min 29-32). Politica peso determinante tra Fra e Ger, anche per garanzie Locarno e previsto riarmo Germania e di tutti con superamento crisi grazie a prestiti e taglio debiti. Nuovo clima positivo Italia-Eng (e USA), consacrato da accordo su Etiopia (23 entrata in Soc.Naz. su rich ita nonostante norme 22-24 non eliminassero schiavitù, e poste basi per in accordo italo-etiopico nel 28, idea è mandato o comunque non ancoro conquista visto impegno in riconquista Libia dove Musso piomba nel 26). 26-28 già detta Albania. Non riesce scardinamento piccola intess, ma Ungheria (o Bulgaria? ungh già prima) si affida a Italia. Tra seconda metà anni 20 e primi anni 30 diffusione mov. fascisti con finanziamenti Mussoliniani. Dove prendono potere e dove no, ma influenzano). Altra leva italiani all'estero e fasci italiani all'estero. Questione America Latina. Consacrata da 29 (protezione su Vaticano, uomo provv), come oure verso Portogallo Spagna etc
|