David Roy Shackleton Bailey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Pur avendo esordito come orientalista, il suo lavoro di ricerca si concentrò principalmente sulla filologia latina, sulla storia e sulla prosopografia romane.
 
Il suo autore d'elezione fu Cicerone, del quale stabilì il testo critico teubneriano dell'intero epistolario; sempre della stessa opera curò svariate edizioni commentate con traduzione. Sempre di Cicerone curò la redazione degli onomastici (cioè gli indici dei nomi propri) dei discorsi, delle lettere e dei trattati. Accanto a Cicerone, continuò a occuparsi di oratoria latina edendo criticamente (sempre nella collana Teubneriana) le declamazioni minori di Quintiliano ({{Cita|Quintilianus 1989}}; poi pubblicate, come anche Marziale, con traduzione inglese nella Loeb Classical Library); né ignorò la poesia latina di epoca repubblicana e protoimperiale, producendo apprezzate edizioni critiche di Orazio ({{Cita|Horatius 2001}}), Lucano ({{Cita|Lucanus 1997}}) e soprattutto Marziale ({{Cita|Martialis 1990}}) e l'edizione critica didei ''carmina'' dell'antologia latina raccoltaraccolti da [[Claudius Salmasius|Claude Saumaise]] (anch{{Cita|'esse'Anthologia nella BibliothecaLatina'' TeubnerianaI.1}}), ma anche un volume di studi su [[Sesto Properzio|Properzio]]. Revisionò, tradusse e commentò anche il testo di Valerio Massimo e di Stazio per la Loeb Classical Library.
 
Durante gli anni della pensione ha curato diverse edizioni per la [[Loeb Classical Library]], pubblicata dalla Harvard University Press, tra cui quelle di [[Marziale]], [[Valerio Massimo]], [[Stazio]] e la corrispondenza di [[Cicerone]].
Riga 40:
==== Bibliotheca Teubneriana ====
 
* ''{{Cita libro|altri=recensuit D. R. Shackleton Bailey|titolo=Anthologia Latina'',|anno=1982|editore=in aedibus B. G. Teubneri|città=Stuttgart|volume=I: ''Carmina in codicibus scripta'',; fasc. 1: ''Libri Salmasiani aliorumque carmina''|cid=''Anthologia (Stuttgart,Latina'' 1982)I.1|ISBN=3-519-01030-5}}
*{{Cita libro|autore=Q. Horatius Flaccus|wkautore=Quinto Orazio Flacco|altri=edidit D. R. Shackleton Bailey|titolo=Opera|ed=IV|anno=2001|editore=Walter De Gruyter GmbH|città=Berolini et Novi Eboraci|cid=Horatius 2001|ISBN=978-3-11-020292-2}}
*''Q. Horati Flacci Opera'' (Stuttgart, 1985).
*''M. Tulli Ciceronis Epistulae ad Atticum'', 2 v. (Stuttgart, 1987).
*''M. Tulli Ciceronis Epistulae ad Familiares'' (Stuttgart, 1988).
*''M. Tulli Ciceronis Epistulae ad Q. Fratrem, ad M. Brutum, Commentariolum petitionis, fragmenta epistularum'' (Stuttgart, 1988).
*{{Cita libro|autore=M. Fabius Quintilianus|wkautore=Marco Fabio Quintiliano|altri=edidit D. R. Shackleton Bailey|titolo=Declamationes minores|anno=1989|editore=in aedibus B. G. Teubneri|città=Stutgardiae|cid=Quintilianus 1989|ISBN=3-519-01753-9}}
*''M. Fabii Quintiliani Declamationes minores'' (Stuttgart, 1989).
*{{Cita libro|autore=M. Annaeus Lucanus|wkautore=Marco Anneo Lucano|altri=edidit D. R. Shackleton Bailey|titolo=De bello civili libri X|ed=II|anno=1997|editore=Walter De Gruyter GmbH|città=Berolini et Novi Eboraci|cid=Lucanus 1997|ISBN=978-3-598-71502-0}}
*''M. Annaei Lucani De bello civili libri X'' (Stuttgart, 1988; 1997²).
*{{Cita libro|autore=M. Valerius Martialis|wkautore=Marco Valerio Marziale|altri=post V. Heraeum ‹edidit› D. R. Shackleton Bailey|titolo=Epigrammata|anno=1990|editore=in aedibus K. G. Saur|città=Monachii et Lipsiae|cid=Martialis 1990|ISBN=978-3-598-71531-0}}
*''M. Valerii Martialis epigrammata'' (Stuttgart, 1990).
 
==== Cambridge Classical Texts and Commentaries ====