Interjack Station: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: alt=Microtunnelling, stazione di spinta intermedia (interjack stations) e linee di servizio|miniatura|Interjack stations: vista del modulo all’interno del tunnel, con i martinetti di spinta (gialli) e le varie tubazioni e i cavi di servizio L’'''interjack station''' (o stazione di spinta intermedia) è un modulo di spinta che viene installato sulla colonna di rivestimento del Microtunnelling e che, in aggiunta alla stazi...
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 2:
L’'''interjack station''' (o stazione di spinta intermedia) è un modulo di spinta che viene installato sulla colonna di rivestimento del [[Microtunnelling]] e che, in aggiunta alla stazione di spinta principale esterna, consente di aumentare la potenza di spinta da trasmettere alla [[Tunnel Boring Machine|TBM]] scudata tramite la colonna di rivestimento stessa. Se necessario possono essere installati più moduli in funzione delle caratteristiche dell'attraversamento.
 
== Cenni storiciStoria ==
[[File:Interjack stations 02.jpg|alt=Corona di martinetti idraulici pronti per essere installati in una stazione di spinta intermedia|miniatura|Interjack stations: corona di martinetti idraulici pronta per essere installata]]
Negli anni ’90, sin dalle prime sperimentazioni per la realizzazione di [[Microtunnelling]] (o microtunnel) sempre più lunghi e in formazioni geologiche complesse, è emersa la necessità di avere una maggiore potenza di spinta, soprattutto per recuperare le perdite di spinta dovute all’attrito del rivestimento sulle pareti del foro.